• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [99]
Fisica [59]
Temi generali [56]
Matematica [50]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Storia [40]
Cinema [35]
Filosofia [30]
Economia [22]

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] e insieme quello di spostare l’accento, di deviare il centro di attenzione. Se nell’immaginario comune e anche in buona parte della riflessione filosofica l’esperienza estetica si presentava essenzialmente come esibizione di un tempo interiore, come ... Leggi Tutto

Atteggiamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Atteggiamento Giovanni Jervis Definizione Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] valutazione, una serie di giudizi e di forme di azione sociale da parte del soggetto; c) di un oggetto (anche come classe di attesa che egli interpretò come una costruzione ideativa (immaginaria) atta a giustificare lo stato d'animo esistente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – TALCOTT PARSONS – LUCIANO GALLINO – LINGUA INGLESE – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atteggiamento (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] vero che questa diversità tende a essere in gran parte occultata dalla storia della scienza che utilizza categorie convenzionali era indubbiamente quella della libera discussione, reale o immaginaria, tra individui dello stesso rango, e non solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] mentale oggi noto come il diavoletto di Maxwell – dove una creatura immaginaria, aprendo e chiudendo un divisorio fra due recipienti pieni di gas, riesce a far accumulare da una parte tutte le molecole del gas che si muovono con velocità più alta ... Leggi Tutto

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] un linguaggio descrittivo comune per gli psichiatri di buona parte del mondo, mentre la classificazione dell’ICD-10 trova trovarsi in situazioni caratterizzate da lontananza reale o immaginaria rispetto alla possibilità di essere soccorsi in caso ... Leggi Tutto

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] della nazione, che talora è stata considerata un’entità ‘immaginaria’, mitizzata se non mitica, il convergere dei suoi due miliardi di persone che usano l’inglese, in piccola parte come lingua nativa (circa 380 milioni), ma soprattutto come lingua ... Leggi Tutto

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] viene offerto da Olivo Barbieri (n. 1954) nella seconda parte dell’esposizione TWIY – The World Is Yours (Museo di una volta ha fuso il passato con il presente, gli eventi immaginari con quelli reali, riflettendo così sulla fine del film analogico. ... Leggi Tutto

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] l'arbitrarietà dei riferimenti culturali di queste ultime e la natura 'immaginaria' dei nuovi legami sociali (v. Gellner, 1983; v. attuali elementi propri della tradizione convivono e almeno in parte si integrano con idee, valori, stili di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ignora se la linea di arrivo o traguardo fosse soltanto immaginaria o effettivamente tracciata sul terreno. Invece, dai resti scoperti con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un cespuglio ... Leggi Tutto

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] questi il Pascoli e il Pietrobono) hanno invertito le parti fra la lonza e la lupa, facendo corrispondere la prima nel Detto del Gatto lupesco troviamo un elenco di bestie reali e immaginarie, e fra esse incontriamo quattro leopardi, un leone e una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali