• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [99]
Fisica [59]
Temi generali [56]
Matematica [50]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Storia [40]
Cinema [35]
Filosofia [30]
Economia [22]

Fernando Pessoa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] all’abitudine, maturata durante l’infanzia, di dialogare con personaggi fittizi di sua invenzione. Risale d’altra parte già al 1894 la prima figura immaginaria di cui si abbia notizia, il Chevalier de Pas, tramite cui l’autore scrive lettere a se ... Leggi Tutto

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] alle persistenti accuse di eresia. Sul soggiorno veneziano, a parte qualche sporadica notizia, grava ancora il peso dell’assenza in quibus etiam astrologia refellitur, et inani set immaginaria demonstratur, Neapoli 1603; Q. Marii Corradi Epistolarum ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

fictio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fictio Gioacchino Paparelli Parola adoperata una sola volta da D., in un passo famoso del De vulg. Eloq. (II IV 2 fictio rhetorica musicaque poita), dove costituisce il termine essenziale, la parola [...] D. adopera poire; di adeguare insieme l'idea di cosa astratta, immaginaria, ficta, non vera, e di cosa concreta, realizzata, ‛ fatta arti e più particolarmente della poesia, resti d'altra parte fedele all'idea di poesia in genere senza scendere a ... Leggi Tutto

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio Andrea Merlotti – Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno. Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] de chasse qu’il nomma la Venerie Royale» e come scena immaginaria la stessa residenza ducale, nel cui Tempio di Diana la dea i Turinetti di Priero. Anton Maurizio (1664-1739) ereditò parte dei beni di Giovan Antonio e, sposatosi con Gabriela Doria di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CRISTINA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ

Pietra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietra Vincenzo Pernicone Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] non dovrebbe andare oltre il 1297, ma si potrebbe includere anche parte del 1298). Ma se con la collocazione delle canzoni petrose prima si continua a discutere se essa (donna reale, immaginaria o semplice pretesto per il nuovo impegno stilistico) sia ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – PIEVE DI CADORE – INQUISIZIONE – CASENTINO – ALLEGORIA

MARTINES, Joan

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINES, Joan Corradino Astengo MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] una grande isola di forma triangolare e non come lembo dell’immaginaria terra australe incognita. Appare anche lo stretto di Le Maire . In realtà la data della carta più antica è in parte abrasa e poco leggibile e potrebbe anche essere 1550; tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ISOLA DEGLI STATI – GIACOMO GASTALDI

cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cammino Andrea Mariani Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] il valore di " mettersi in moto ", " intraprendere un viaggio ", " partire " (Cv IV XII 14 e XIII 12; Fiore CCXVII 8). All' il cammin vecchio del sole è l'eclittica, la linea immaginaria che rappresenta la sua ideale orbita attorno alla terra; invece ... Leggi Tutto

SERIMAN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIMAN, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] 1778, 1781 e 1800). Composta negli anni immediatamente precedenti e ambientata in un altro immaginario regno australe, questa seconda parte delinea, attraverso i comportamenti delle sagge creature dalla testa canina incontrate da Enrico, l’immagine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE FÉNELON – PIERRE-FRANÇOIS GUYOT DESFONTAINES – REPUBBLICA DI VENEZIA – COMMEDIA DELL’ARTE – ANGELO CALOGERÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] L’Osservatore romano, L’Avvenire, La Stampa, Il Tempo); parte di questa produzione fu riunita in L’orecchino del filosofo (Padova , Caltagirone 1949; Discorso immaginario del capo del governo di un’Italia immaginaria, Caltagirone 1955; Discorsetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

Amor, tu vedi ben che questa donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, tu vedi ben che questa donna Vincenzo Pernicone . Questa canzone-doppia sestina (Rime CII) è citata nel De vulgari Eloquentia (II XIII 12) come esempio di poesia in cui D. si era lasciato andare [...] dell'esilio, intorno al 1296-98), la donna (reale, immaginaria, allegorica) delle rime petrose, si veda quanto si è detto ripreso in seguito alla delusione per il mancato aiuto al poeta da parte di Amore. Si tenga presente la stanza IV di Amor, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali