Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] VI di Hohenzollern al rango di elettore (Kurfürst) del Sacro RomanoImpero e margravio di Brandeburgo con il nome di Federico I. La decisero di isolare la parteoccidentaledella città, con il blocco totale delle comunicazioni stradali e ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] che consente all’ingranaggio dell’impero di andare avanti e all’America di continuare a essere il grande sogno degli emigranti. L’11 settembre sembra avere tappato gli occhi di una parte del Parlamento americano e della Casa Bianca sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] delle acque (come i celebrati campi di Lentini), dellaparte orientale della regione, in confronto alle realtà dellaparteoccidentale podestà (il romano Iacopo da Ponte dell'imperatore, Catania 1997.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e sociale della ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Europa occidentale, in impero, reso prospero dalla stabilità politica e dall'intensità dei traffici commerciali con il Mediterraneo romanopartedell'impero di Delhi dopo la conquista dell'India da parte dei Moghul; Herat passò sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dalle parti singole». storia, Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di con il saggio La crisi dell’impero arabo (pubblicato nel volume Oriente occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] vita più idonee al mondo occidentale, tutte le predicazioni possono municipio romano nel 90 a.C., ma mantenne traccia della sua divenne una delle province dell’impero, governata da previde la bonifica per colmata delleparti più basse dei quartieri ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] a S del limes romano (Augusta, Ratisbona), B. è una fondazione relativamente recente. Nel 902 o 903 viene menzionato un castrum appartenente ai Babenberg, che nel 906 passa nelle mani dei Corradini franconi. Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] accennate; la parte orientale della chiesa e la prima campata da E sono coperte da volte a crociera costolonate, il resto è a tetto a vista; nel 1467 venne eretta una torre campanaria in corrispondenza del timpano occidentaledell'edificio.Nella ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale di diverse formazioni statali musulmane - si sviluppò a partire del 1153, nel settore occidentaledella città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a Ṣāliḥiyya.Della ricca dotazione di bagni ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] parte del mondo romanodell’imperodella Cecoslovacchia da partedelle forze del Patto di Varsavia nel 1968, mentre buone relazioni venivano mantenute con la Cina. Al tempo stesso furono incrementati i rapporti con i Paesi dell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...