(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , Slavi, Bulgari; nel 12° sec. era una delle più ricche e popolose città dell’Impero bizantino. Nel 1204, con la formazione dell’Impero latino d’Oriente, S. fu assegnata con la Macedonia e partedella Tessaglia a Bonifacio marchese del Monferrato con ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] 2008, detti Pontini), situato sulla costa sud-occidentaledell’isola omonima. Sono presenti coltivazioni di legumi, diritto latino. Sotto l’imperoromano, P. divenne soggiorno della casa imperiale e luogo parte emersa di un settore sollevato della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da parte del Reich (1° aprile 1935)
I tribunali ordinarî si distinguono in tribunali locali (Amtsgerichte), tribunali regionali (Landsgerichte), tribunali regionali superiori (Oberlandsgerichte; quello di Berlino: Kammergericht) e corte dell'impero ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] occidentale. Solo nei paesi baltici, nelle regioni occidentalidell'Ucraina e della Bielorussia (aree già sviluppate in senso capitalistico prima di entrare a far partedell riconquista geoeconomica dell'impero russo, 1989; S. Romano, La Russia in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della metropoli è costituito da rocce di diversa origine (cristalline, cretaciche, terziarie) con terrazzamenti distinti, andandosi da oltre 100 m. nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte rispettivamente per l'Impero Britannico e per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delleimperidell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Imperoromano, il Sacro RomanoImpero, l'Impero si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delleimperidell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Imperoromano, il Sacro RomanoImpero, l'Impero si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Journal, CXI, (1948), nn. 89-100.
Rapporti tra l'Imperoromano e l'India. - A questo problema, sul quale si avevano abitanti dell'ex-Impero indiano. Il territorio comprende l'intera penisola del Deccan e la maggior partedella pianura indogangetica ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] probabilmente partedelle duemila che il generale romano avrebbe parietale, probabilmente dell'inizio dell'impero. La posizione dell'edificio permette del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] partire dall'ègira, cioè dall'emigrazione di Maometto dalla Mecca a Medina, e l'inizio delle date si è fatto risalire allo stabilimento dell'impero , nell'Azerbaigian occidentale, si è su La Persia e il mondo greco-romano, Roma 1965; id., Excavation at ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...