MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] svizzero. Le caserme eran tutte entro le mura e nella parteoccidentaledella città. Ciò facilitò l'attacco di Porta Tosa e
L'istituzione della segreteria ducale che, a un dipresso, assomiglia più al concistorium principis dell'imperoromano che all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] poche eccezioni, provenivano esclusivamente dalle regioni greche dell'imperoromano. I competitori non greci furono aristocratici, seconda metà del 4° sec. a.C. nella parteoccidentaledell'Altis fu edificato il Theokoleon ove risiedevano i sacerdoti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] the Fall of the Western Part A.D. 395-491, XI, London 1994; R.R. Holloway, Alcuni aspetti stilistici del quadrigato romano, in M. Caccamo Caltabiano un fenomeno fondamentalmente limitato alle aree occidentalidell'impero in contatto con il mondo greco ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] dell'Imperoromano nel 395, questi territori vennero annessi insieme alle altre province dei Balcani occidentali all'Imperoromano d'Oriente a costituire la prefettura dell altopiano di Kolonjë e nella parte superiore della vallata d'Osum], Monumentet ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] dall'imperatore Claudio.
La città nel Medioevo
Dopo la caduta dell'ImperoRomano, fu entrò a far parte del nuovo Stato italiano.
Fulcro della Resistenza partigiana durante università del mondo occidentale
Con la fondazione dello Studium, avvenuta ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Imperoromano, l'A. - sebbene parte del regno [...] dell'A., resero la regione poco sensibile alle grandi mutazioni socio-economiche che seguirono la fine dell'Imperoromano a ferro di cavallo, unico resto dell'antica porta della città. Vicino alla costa occidentale, il piccolo castello di Aljezur, ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] la divisione dell'ImperoRomano, nel 395 occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado divenne la capitale del nuovo principato di Serbia, ma la parte fortificata della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] primi edifici abitativi, comune nelle regioni nordiche dell'Imperoromano; a causa dei travicelli legati al colmareccio parteoccidentaledell'impero, e segnatamente nelle regioni della Penisola Balcanica, il panorama dell'architettura religiosa della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] avanzata (come accade in molte città dellaparte greca dell’Imperoromano) in arena per spettacoli gladiatori, in C.: sorgeva su un’isoletta di fronte alla costa sud-occidentaledella Sardegna ed era collegata alla terraferma da un istmo artificiale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Diocleziano la scelse come capitale dellaparteoccidentaledell’Impero; nel tempo delle lotte tra Costantino e Massenzio dovuta all’importanza assunta dalla città come capitale dell’Imperoromano d’Occidente. Notevole il cosiddetto “mosaico dei ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...