VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatoreromano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] Impero d'Occidente e restaurare l'unità dell'imperoromano: fu l'usurpazione di Giovanni che indusse l'imperatore 'unione delle due partidell'impero e dell'Italia occidentale nel Medioevo, Pinerolo 1911; C. Bugiani, Storia di Ezio generale dell'Impero ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il rituale dell'acclamazione da parte del popolo, atto fondamentale nell'accesso degli imperatoriromano-bizantini, cui giuridici e ideologici tra i due Imperi non modificasse il legame del risorto Imperooccidentale con Roma e con il Papato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che della storia e di quel che egli ne scriveva. Così, per le Decades dalla caduta dell’imperoromano dai valori del cristianesimo occidentale di quell’epoca e identificata ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della tua fede111.
Il provvidenzialismo giudaico-romano-cristiano di Ambrogio è proposto fin dal Prologo, in termini espliciti:
Mi domandi una professione di fede scritta, o sacro imperatore, mentre ti accingi a partire Nella liturgia occidentale la ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] delle due partidell'Impero. Nonostante il fallimento delle discussioni con i colleghi d'Oriente, i vescovi occidentali Costantino che, in pratica, l'integrava nella struttura dell'ImperoRomano. 16 Prima di allora, infatti, si erano avuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storiografia internazionale, come si è già osservato, è un prodotto occidentale e la vicenda italiana dopo il 1945 è quindi, da il Dizionario biografico degli Italiani (a partire dal crollo dell’imperoromano; primo volume pubblicato nel 1960), ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la forza integratrice dell'Imperoromano venne frantumata dalla migrazione su vasta scala delle popolazioni provenienti dall'Europa nordorientale, e ciò determinò la scissione dell'Impero in una parte orientale e in una occidentale. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] della città di Roma, dei territori italici e dell’Imperooccidentale. imperatore Costantino una volta ha trasmesso tutte le insegne dell’imperoromano , giunto a Sutri, secondo le fonti di parte papale non avrebbe avuto problemi a compiere il ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e politico di Costantino era certamente costituita dalla parte più occidentaledell’Impero, già posta sotto il comando diretto del padre Sul concetto di superstitio pagana nella legislazione dell’Imperoromano-cristiano e l’ampia discussione degli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] partedell'imperatore, che si rivolge "a tutti i popoli che regge l'Imperodelladella funzione universale dell'Impero e […] fiancheggiava […] la dottrina delle monarchie occidentali giuridica dalla caduta dell'imperoromano al secolo decimoquinto, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...