• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [21]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [2]

La giornata del rispetto (20 gennaio 2025)

Atlante (2025)

La giornata del rispetto (20 gennaio 2025) La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] guardare – indica, sin dalla sua etimologia il riguardo, la considerazione, la riverenza, in qualsiasi forma di rapporto o relazione.Non stupisce quindi che nell’ambito della campagna di comunicazione ... Leggi Tutto

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] esiste. In somalo la differenza tra una dichiarativa e un’interrogativa, e altri tipi di frasi, è segnalata da una particella diversa dentro la frase, viene dunque realizzata ad un altro livello di struttura linguistica. Non è più la fonologia, ma ... Leggi Tutto

I misteri di Amaterasu

Atlante (2023)

I misteri di Amaterasu Amaterasu Ōmikami, la «grande augusta dea che illumina il cielo», è la divinità di natura solare dello shintoismo. Gli scienziati hanno trovato adeguato questo nome, nella forma abbreviata Amaterasu, per [...] di due anni fa e sottoposto a verifiche e ricerche, sta mettendo in discussione alcune nostre conoscenze.I raggi cosmici sono particelle subatomiche ad alta energia che, originate dal Sole o altre fonti, attraversano lo spazio a una velocità simile a ... Leggi Tutto

Ho un dubbio: La parola prosciutto, secondo alcuni etimologi è composta dalla particella pro, che indica anteriorità e dal ve

Atlante (2022)

Sì, vero, c’è stato un cambio di prefisso, nel corso del tempo e nell’evoluzione della parola. Poi si è affermata, nell’italiano standard, la forma prosciutto. L’uso ha vinto, è diventata larghissimamente maggioritaria questa forma. Presciutto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la frase: "Cosa ti vuoi mangiare stasera?"

Atlante (2022)

Nel registro informale, così largo di dominio ormai nel parlato quotidiano, è ormai normalissimo (da connotato come uso regionale quale era qualche decennio fa) l’uso della particella pronominale personale [...] riflessiva atona (mi, ti, si, ci, vi, si) p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Abbiamo un divario di opinioni per cui ci rivolgiamo alla stupenda Treccani come segue: perché "chi la dura la vince" e non "

Atlante (2022)

In molti modi di dire tradizionali, la particella pronominale la ha un valore espressivo e intensivo, serve cioè a rafforzare il senso del verbo e basta. In questo caso accompagna il verbo durare nel senso [...] di ‘resistere, sopportare, insistere’: inso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo gentilmente conferma se l'utilizzo della particella "si" con uso riflessivo e la costruzione della seguente frase poss

Atlante (2021)

L’uso è ammesso, in particolare nella lingua corrente in contesti non formali e in situazioni comunicative caratterizzate da un tono colloquiale. I pronomi riflessivi vengono adoperati con intento intensivo-affettivo, che sottolinea la partecipazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Partendo dal presupposto che, in base alla regola degli ausiliari con i modali, con i verbi pronominali la cui particella seg

Atlante (2021)

No, non è obbligatorio l’uso del verbo avere, anche se ormai avere si alterna e affianca, negli usi correnti, in presenza di verbi modali, con essere come ausiliare che ci aspettiamo senz’altro nel caso di verbi di moto: sono dovuto andare / ho dovu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella combinazione della particella "ci" col pronome indiretto femminile, "le" diventa "gli" oppure rimane uguale colla sua f

Atlante (2020)

Nel caso in questione, non c’è un “divenire”: si tratta invece di due usi, cui soggiacciono regole di riferimento diverse, entrambe esistenti e tipiche di registri di lingua differenti. Nel caso dell’uso consolidato, tipico della lingua scritta e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiederVi per cortesia se esiste la parola "affogatovimi". La parola termina con il suffisso "-vimi". Come anche la pa

Atlante (2020)

Bisogna distinguere. Un conto è il verbo non pronominale affogare, un conto è quello pronominale appoggiarsi (‘sostenersi, reggersi su qualcosa’). Il primo, nella forma del participio passato (affogato), [...] potrà unirsi alla particella locativa vi (‘lì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali