• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
328 risultati
Tutti i risultati [910]
Fisica [328]
Biologia [129]
Chimica [115]
Medicina [105]
Temi generali [96]
Matematica [83]
Fisica nucleare [67]
Ingegneria [65]
Storia della fisica [69]
Fisica matematica [61]

Stōrmer, Horst Ludwig

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stōrmer, Horst Ludwig Pietro Salvini Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] di Hall, che potevano essere correlati alle medesime grandezze fondamentali già citate, ora, però, divise per numeri frazionari. . In tale liquido gli elettroni appaiono suddivisi in particelle di carica frazionaria non a causa di una loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stōrmer, Horst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] alla dimostrazione completa della rinormalizzabilità di teorie di gauge non abeliane, con implicazioni fondamentali anche in tutta la fisica delle particelle elementari, e all'affermazione che tutte le interazioni (deboli, elettromagnetiche e forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perl, Martin Lewis Marco Rossi Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] of Sciences e socio della American Physical Society, P. ha ricevuto nel 1982 il premio Wolf per il fondamentale contributo alla scoperta della particella tau. Nel 1995 ha condiviso, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica. L'assegnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – GENERAL ELECTRICS – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

SALVINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVINI, Giorgio Marco Rossi (App. III, II, p. 655) Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] di S. ha spaziato in diversi campi della fisica delle particelle e della ricerca nucleare e subnucleare. Nel periodo trascorso a charm ha fornito una chiave sperimentale che è fondamentale per la verifica della teoria elettrodebole. Negli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FRIEDMAN, Jerome

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMAN, Jerome Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] H. Kendall presso l'acceleratore lineare di particelle denominato SLAC di Stanford. Questa esperienza, il processo identificativo che ha condotto a interpretare i fondamentali costituenti della materia evidenziati a Stanford come dei quark ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE LINEARE – NUCLEO DELL'ATOMO – ELETTRONE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMAN, Jerome (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] ha fornito importanti contributi anche in altri settori della fisica delle particelle, dallo studio delle proprietà fondamentali dei muoni a quello delle particelle strane. Oltre alle numerose pubblicazioni di carattere prettamente scientifico, P. è ... Leggi Tutto

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] due corpi è bilanciata) denominato L1, raccoglierà campioni di particelle di vento solare, che verranno poi inviati a terra attraverso sul pianeta, che permetterà di aprire un nuovo, fondamentale capitolo nelle attività spaziali. In ogni caso, ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] , sia termica che nontermica, e l'emissione di particelle fossero fattori di rilevante importanza nel determinare le condizioni Inoltre, nei decenni successivi alla pubblicazione dell'opera fondamentale di Penck e Brückner, si assistette in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vista adottati dagli scolastici in relazione ai principî fondamentali della filosofia peripatetica, queste discussioni misero in materia di cui sono costituiti i corpi è composta di particelle che a loro volta possono essere ridotte alle loro forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la velocità e il peso, lascia nell'ombra un punto fondamentale, quello del ruolo giocato dal peso del corpo nella resistenza , in determinate proporzioni, dai quattro elementi, e dunque da particelle tendenti sia verso l'alto sia verso il basso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetrìa
supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali