• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

sinterizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinterizzazione Andrea Ciccioli Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] di contatto. La giunzione si forma a seguito dello spostamento di atomi, ioni o molecole dal corpo o dalla superficie delle particelle alla regione di contatto, che via via si accresce formando una specie di ‘collo’ e determinando l’avvicinamento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

browniano, mòto

Enciclopedia on line

browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), [...] dei vettori delle forze con cui le molecole urtano contro di esse può non essere nulla, come invece accade per le particelle più grandi, da cui il moto. Il fenomeno venne compreso e inquadrato nella teoria cinetica solo dopo il 1905 grazie ad ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ESSERE NULLA – POLLINI – RESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browniano, mòto (3)
Mostra Tutti

LINAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LINAC LINAC (o linac) 〈linak〉 [FSN] Sigla dell'ingl. lin(ear) ac(celerator) con cui s'indica frequentemente un acceleratore lineare di particelle: v. acceleratore lineare e acceleratore lineare a induzione. [...] ◆ [FSN] L. a induzione e a radiofrequenza: v. laser a elettroni liberi: III 371 a. ◆ [FSN] L. di Alvarez: v. acceleratore lineare: I 13 e. ◆ [FSN] L. per elettroni: v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINAC (1)
Mostra Tutti

anaforesi

Enciclopedia on line

In elettrologia, spostamento verso l’anodo di particelle colloidali di carica negativa, sotto l’azione di un campo elettrico (in contrapposizione a cataforesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ANODO

mesone

Enciclopedia on line

In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] deboli, interazioni), con vite medie diverse, la più breve di 0,89∙10−10, la più lunga di 5,18∙10−8 s. Il m. η, particella neutra con spin nullo, la cui massa è 1074 volte quella dell’elettrone, è una sorta di m. π0 pesante; ha vita media 0,79∙10−18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: MOMENTO ANGOLARE DI SPIN – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – CAMERA DI WILSON – NUCLEI ATOMICI

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] eccitati possono essere descritti con buona approssimazione come un gas di Fermi degenere nel quale i nucleoni si muovono come particelle quasi libere. Un’evoluzione del modello a gas di Fermi è dato da quello a guscio (shell), che modellizza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

CAMERA A BOLLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] carica provoca la formazione di una fila di bollicine (donde il nome dell'apparecchio) che individuano la traiettoria della particella medesima nel liquido. La "traccia" viene fotografata (fig. 1) similmente a quanto si fa con la camera di Wilson ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – REAZIONI NUCLEARI – QUANTITÀ DI MOTO – CAMERA DI WILSON – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA A BOLLE (1)
Mostra Tutti

quasi elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi elettrone quasi elettróne [FSD] Denomin. di particelle virtuali, schematizzabili come elettroni caricati dalle interazioni interelettroniche, introdotte da L.P. Landau in un suo modello del liquido [...] di Fermi normale (1957): v. metallo: III 790 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PARTICELLE VIRTUALI

fasce di Van Allen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fasce di Van Allen Mauro Cappelli Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] importante durante le tempeste magnetiche che colpiscono la Terra. Prima della loro scoperta, nel 1958, si pensava che tali particelle fossero generate in corrispondenza di una tempesta magnetica e che la ring current si venisse a creare durante tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – CAMPO GEOMAGNETICO – CORRENTE ELETTRICA – RAGGI COSMICI – AURORE POLARI

tindallometro

Enciclopedia on line

tindallometro Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in particolare per la determinazione della polverosità dell’aria in ambienti industriali; [...] della luce, detto diffusione alla Tyndall (➔ diffusione), che ha luogo quando un raggio luminoso attraversa una sospensione di particelle solide nell’aria; utilizzando due nicol, il raggio viene confrontato con un altro che attraversa aria priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 145
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali