• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica matematica [315]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

equazione di Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Boltzmann Anna Vulpiani Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] diluizione; (b) vale l’ipotesi di caos molecolare: si assume cioè che la densità di probabilità congiunta P2(r,v1,v2,t) di avere due particelle intorno a r con velocità v1 e v2 sia il prodotto P(r,v1,t)P(r,v2,t). L’equazione di Boltzmann è alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – FUNZIONE NON CRESCENTE – MATERIALI GRANULARI – EQUAZIONI DI NEWTON – VERSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione di Boltzmann (1)
Mostra Tutti

morto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morto mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] energia: II 511 e. ◆ [FNC] [FSN] Tempo m. di un rivelatore: l'intervallo di tempo che un rivelatore impiega a elaborare il segnale corrispondente a un evento e durante il quale esso non può rivelare altri eventi: v. rivelatori di particelle: V 55 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] generale dell’atomismo.Nell’interpretazione datane da Michael Faraday, gli atomi di Boscovich sono centri di forza e non particelle di materia. Egli, inoltre, propose di ridurre le forze newtoniane a un singolo principio: le forze tra punti atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] (s. assoluto, del baricentro, del centro di massa, del laboratorio, inerziale, ecc.: → riferimento). ◆ [FSN] S. di rivelatori: v. rivelatori di particelle: V 74 d. ◆ [ELT] [INF] S. di sviluppo: v. calcolatori, architettura dei: I 397 e. ◆ [FTC] S. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] n. attiva: dei raggi cosmici: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ◆ [FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si libera se questi ultimi partecipano a una reazione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

separazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separazione separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] degli. ◆ [FSD] S. di scambio: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [EMG] S. elettrostatica di particelle: v. fasci di particelle cariche: II 518 f. ◆ [FTC] S. mineraria: lo stesso del più comune arricchimento, cioè trattamento cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e tensione massima ivi calcolata con l’ipotesi di Saint-Venant (➔). Fattore di f. atomico Nella diffusione di un fascio di particelle da parte di un atomo, è un fattore minore dell’unità che compare nell’espressione della sezione d’urto per tener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] dello spazio attraverso il suo sviluppo ortogonale. ◆ [FSN] Particolare operatore, del tipo di cui sopra, per definire lo stato di particelle; per esso e per la densità di p., v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [ALG] P. autoaggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

secondo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondo 1 secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] ] S. quantizzazione: v. elettrodinamica quantistica: II 296 f. ◆ [FSN] S. quantizzazione di un sistema di bosoni, di fermioni: v. particelle identiche: IV 487 a, f. ◆ [FBT] S. suono: particolare modo di propagazione del suono in seno a un superfluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

zero

Enciclopedia on line

zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] nello stato di superconduttore, di magnete o di antiferromagnete perfetto, a seconda delle leggi di forza attive fra le particelle; la sola fonte di incertezza nella conoscibilità della materia e delle leggi che ne regolano la dinamica sarebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali