• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 0 per gli adroni ordinari, per i nucleoni e i pioni. La nuova relazione per la carica è Q=e (I3+B/2+S/2). Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] a S. van der Meer. La sua attività di ricerca si è rivolta prevalentemente allo studio sperimentale delle interazioni deboli tra particelle elementari. In particolare, R. ha indicato la via diretta per arrivare all'osservazione dei bosoni W e Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] : ‘Higgs search update 4.07.12’, che avrebbe segnato un momento storico per l’istituzione ginevrina e per la fisica delle particelle. Già alle 7 la coda non lasciava speranze. Alle 9 il convegno ebbe inizio con Joe Incandela, coordinatore del Compact ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

odoscopio

Enciclopedia on line

In fisica, sistema di contatori per particelle ionizzanti che consente la localizzazione delle particelle e la ricostruzione del loro percorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

spin

Enciclopedia on line

spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] , s, t), dipendente anche dalla variabile di s. s; poiché questa può assumere due soli valori, s=±1/2, la funzione d’onda di una particella di s. 1/2 equivale a una coppia di funzioni, ψ+(r, t), ψ−(r, t) il cui modulo quadro rappresenta la densità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLE PARTICELLE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] di velocità che si avvicini a una maxwelliana, cioè sia della forma (v. Coppi, 1981) dove v è la velocità delle particelle misurata nel riferimento che si muove alla velocità V del mezzo in considerazione (per esempio, il vento solare); n è la ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] tra questi in particolare l'energia del fascio di elettroni, sono di una parte su centomila (≈10−5). Il fascio è composto di pacchetti di particelle di dimensioni tipiche, all'incrocio, di ca. 2×10−5 m di altezza, 2×10−4 m di larghezza e 2 cm ca. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

entanglement

Enciclopedia on line

Legame di natura fondamentale esistente fra particelle costituenti un sistema quantistico (dall’inglese to entangle «impigliare, intricare»). È anche detto, talvolta, correlazione quantistica. In base [...] stato degli altri costituenti. Tale legame, implicito nella funzione d’onda del sistema, si mantiene anche quando le particelle sono a distanze molto grandi, e ha conseguenze sorprendenti e non intuitive, sperimentalmente verificate. Infatti, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CORRELAZIONE QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA

pinch, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno della strizione di fasci di particelle cariche (dall’inglese to pinch, «pizzicare, stringere, comprimere»), e in particolare di plasmi canalizzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PLASMI

wino

Enciclopedia on line

(o W-ino) In fisica delle particelle elementari, partner con spin 1/2 del bosone W previsto dalle teorie supersimmetriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERSIMMETRICHE – BOSONE W
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 145
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali