• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

ristringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristringere (restringere; ristrinnere) Lucia Onder Il valore fondamentale di " stringere insieme " compare solo in If XXV 105, nella descrizione della metamorfosi del dannato in serpente: 'l feruto ristrinse [...] ristrinsi a la fida compagna; XIV 140 per ristrignermi al poeta, / in destro feci, e non innanzi, il passo; con uguale valore il participio passato in Pg XXIV 119; e inoltre in Fiore VI 5. Figuratamente, con la connotazione di " tenersi stretto ", in ... Leggi Tutto

trattato

Enciclopedia Dantesca (1970)

trattato Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, con un valore più ampio che nella lingua moderna. In un primo gruppo di esempi ha un significato analogo a quello odierno di " trattazione " e indica [...] Tours 1965, 39 n.) e altri sostengono che intento sia sostantivo, con il valore di " argomento ", " assunto ", e t. participio passato di ‛ trattare '; di opposta opinione è il Barbi (v. ad l., anche per i problemi connessi con la lezione), il quale ... Leggi Tutto

enallage

Enciclopedia Dantesca (1970)

enallage Francesco Tateo Figura retorica consistente nello scambiare le parti del discorso, o i modi e i tempi verbali, o il numero dei nomi, contravvenendo alle norme grammaticali per variare il discorso. [...] e. nell'uso dei modi può considerarsi anche volta nel terzo epiciclo (Pd VIII 3), dove l'uso latineggiante del participio passato sostituisce il più normale gerundio (cfr. volgendosi, Pd VII 4). All'e. va ricondotto infine l'uso improprio del pronome ... Leggi Tutto

adirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adirarsi . Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] i' veggo invecchiarmi ; / molto nel mio cuor e' me n'adiro. In un'unica occorrenza (Vn XII 11 12) appare il participio passato del verbo, con forte timbro aggettivale e in posizione predicativa: però che quella che ti dee audire, / sì com'io credo, è ... Leggi Tutto

accordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordare . Nel significato di " tendere le corde " di uno strumento musicale, sino a far loro prendere le giuste intonazioni, non è mai usato da D. ; valore affine ha però il verbo in Pg VII 112, dove [...] pare che s'accordino (XIII 10); v. anche Fiore CCXIX 13 e Detto 308 e 457. Da questa accezione deriva al participio passato il significato di " concorde ", " consenziente ": avvegna che tutti [i filosofi] siano accordati in questo (Cv II V 15). Molto ... Leggi Tutto

accompagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accompagnare [accompagne, II singol. pres. indic.] Il verbo ha l'accezione fondamentale di " far compagnia ", " unirsi a qualcuno come compagno ". In tal senso figura nell'appassionata invocazione che [...] gentilissima ed accompagnarlo di molti nomi di donne (Vn VI 1); in questa accezione si trova frequentemente al participio passato seguito dalla preposizione ‛ da ', e vale " in compagnia di ": cavalcai quel giorno pensoso molto e accompagnato da ... Leggi Tutto

tradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

tradire Vale " causare con modi fraudolenti la rovina di chi si fida ". In genere è usato in assoluto (meno che in If XXXIII 86); alla III singolare dell'indicativo presente si registra la forma trade [...] nel D. canonico, mentre nel Fiore si ha tradisce; il participio passato traduto è variante di venduto in Pg XXI 84 (cfr. Petrocchi, ad l.): la forma in -uto, dovuta alla rima, è probabile riflesso della tradizione lirica siciliana. In If XI 66, nell' ... Leggi Tutto

infiammare

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiammare (inflammare) Marisa Cimino Il verbo ricorre sempre in poesia, e sempre con valore figurato, tranne che in Rime CI 33 dove, tra gli esempi di cose impossibili, è quello che il legno molle e [...] Vn XIX 12 52 De li occhi suoi... / escono spirti d'amore infiammati, i. si ripete (transitivo nel primo caso, participio passato aggettivale negli altri due) nel contesto di uno stesso modulo stilnovistico: l'amore, ispirato dallo sguardo della donna ... Leggi Tutto

proporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

proporre (proponere; la forma del pass. rem. propuosi è documentata nella Vita Nuova) Bruno Bernabei Raro nell'opera poetica, è ampiamente documentato nel Convivio e, soprattutto, nella Vita Nuova, nella [...] di p. in Cv III IX 3 si propone a che la scusa fa mestiere. In D. si registra spesso il participio passato ‛ proposto ', prevalentemente in funzione attributiva col significato di " posto innanzi ", " premesso ": Cv I XII 1 le su proposte ragioni; II ... Leggi Tutto

distringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distringere Andrea Mariani Il termine, che si trova adoperato solo in poesia e sempre in rima, compare dieci volte, nove delle quali ci presentano la forma ‛ distretto '. Il participio passato può assumere [...] e suo parente " (Del Monte). Per la variante distretta [la mente mia] di Pg III 12, in luogo di ristretta (e in genere per l'alternanza tra i due participi) cfr. Petrocchi, ad l. Da ricordare infine distretti, variante di costretti, in If XI 21. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali