• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Biografie [729]
Storia [629]
Religioni [124]
Letteratura [66]
Geografia [62]
Diritto [70]
Storia delle religioni [43]
Cinema [50]
Arti visive [48]
Scienze politiche [40]

VIGANÒ, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIGANÒ, Renata Giuliano Manacorda Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] con il romanzo L'Agnese va a morire (1949), che vinse lo stesso anno il premio Viareggio. Il romanzo narra la guerra partigiana presso il Delta del Po e ha al centro la figura di un'anziana donna di umile origine contadina, che nella lotta contro ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – DELTA DEL PO – BOLOGNA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

STANLEY, Arthur Penrhyn

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Arthur Penrhyn Nicola Turchi Teologo liberale anglicano, decano di Westminster, nato a Alderley (Cheshire) il 13 dicembre 1815, morto a Londra il 18 luglio 1881. Educato nel Balliol College [...] le sue alte qualità intellettuali e morali sulla vita di quella università. Fu valente oratore e teologo e prese le difese dei partigiani del cosiddetto movimento di Oxford (v. newman; oxford, XXV, p 859). Il suo punto di vista rispetto alla Chiesa ... Leggi Tutto

CHERSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola di Cherso, che nel 1936 contava 8617 ab. residenti, di cui 3502 a Cherso (croato Cres) e 319 ad Ossero (Òsor), capoluogo del secondo fra i due comuni in cui è divisa, è stata ceduta nel 1947 dall'Italia [...] la seconda Guerra mondiale Cherso e le isole vicine, abbandonate dalle guarnigioni italiane nel settembre del 1943, furono occupate dai partigiani di Tito. Lussino rimase per qualche tempo in potere di un reparto di "cetnici" i quali poi furono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI CHERSO – QUARNERO – LUSSINO – CETNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

MONTALDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Antonio. Riccardo Musso – Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] concessioni ai suoi amici e parenti, che causarono invidie e gelosie. Di questo malcontento approfittò Adorno per incitare i suoi partigiani a riprendere le armi e a ribellarsi. Nell’inverno 1394 le valli intorno a Genova furono teatro di sommosse e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Antonio (1)
Mostra Tutti

Bèstia, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Console nel 111 a. C., condusse la guerra contro Giugurta, ma si lasciò poi corrompere dal re, concedendogli una pace favorevolissima. Quando nel 109 i Romani furono costretti a capitolare per opera di [...] condannati. n Lo stesso nome ebbero uno dei partecipanti alla congiura di Catilina, tribuno della plebe nel 62 a. C., e un edile del 57 a. C. che, accusato di broglio elettorale e difeso senza successo da Cicerone, fu poi tra i partigiani di Antonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIUGURTA – CICERONE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèstia, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] gli fu affidata la missione di giustiziare Mussolini e gli altri gerarchi fascisti, catturati a Dongo dai partigiani. Partito con un distaccamento di dodici partigiani, raggiunse Mussolini a Bonzanigo e alle ore 16,10 del 28 aprile 1945, in località ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – CLARA PETACCI – ALESSANDRIA – MUSSOLINI – DONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] rendere possibile uno sbarco in Inghilterra per appoggiare il ritorno al trono di Giacomo II. Fallito il complotto dei partigiani di questo, operatasi la congiunzione tra le flotte inglese e olandese mentre quella del Tourville, già costretta per un ... Leggi Tutto

ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] ottenne da suo cugino, l'imperatore Enrico VI, la successione nel feudo imperiale, e perciò rimase sempre oscillante fra i partigiani e i nemici dell'impero. Senza scrupoli, aveva tradito più volte prima Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – ENRICO RASPE – LODOVICO IV

CLAUSEL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] incaricato, durante i Cento Giorni, delle operazioni contro Bordeaux dove la duchessa di Angoulême si era rifugiata coi suoi partigiani. Alla seconda restaurazione fu, per questa ragione, esiliato. Rientrò in Francia cinque anni dopo, e nel 1827 fu ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE

Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di

Dizionario di Storia (2010)

Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di Principe francese (Parigi [...] assertore di una monarchia per diritto divino, la sua inflessibilità di temperamento e di ideologia compromise ogni tentativo dei suoi partigiani di portarlo al trono. Sposò (1846) Maria Teresa, figlia di Francesco IV di Modena. Con lui si estinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 171
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali