• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1744]
Storia [531]
Biografie [749]
Diritto [146]
Scienze politiche [119]
Economia [113]
Storia contemporanea [75]
Comunicazione [88]
Religioni [79]
Temi generali [76]
Geografia [43]

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] nazionale della FGCd'I, cadde vittima dell'imponente "battuta anticomunista" scatenata dal governo fascista , Roma. 1967, pp. 743, 751-752; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 191, 263; Il Lavoratore. Settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATI, Vittorio Maddalena Carli Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] l'illegittimità, della repressione fascista. Tra le arringhe occupò nuovamente le cronache nazionali, a testimonianza della Albisola 1967, pp. 35-37, 100 s.; S. Ficini, Il Partito socialista a Savona (1943-1947), introd. di V. Spini, Savona 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] passato, è l'ingresso di una moltitudine di sardi nel grande respiro della vita nazionale" (L'ora della Sardegna, in Il Giornale della Sardegna, 15 apr. 1924). Iscrittosi al partito fascista, il F. collaborò al giornale Il Tevere. L'11 nov. 1928 il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] partecipò a Firenze al convegno nazionale della frazione intransigente rivoluzionaria, fronteggiare l'offensiva fascista, lo indussero ad s., 148; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, ad indicem; P. Spriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] ultimi anni della sua vita prese parte ai diversi congressi nazionali del partito e nel 1951 fu proposto alla 26, 68, 78, 81, 123; R. Colapietra, La Capitanata nel periodo fascista (1926-1943), Foggia 1978, ad Ind.; M. Magno, Galantuomini e proletari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] a Firenze, per incarico del partito il F. lavorò alla Fiat, ma dopo l'8 settembre, essendo noto ai fascisti, entrò in clandestinità. Fu dalla componente azionista del Comitato toscano di liberazione nazionale. Pochi giorni dopo, il 26 aprile, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

CASALINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giulio Luciano Marrocu Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] Nel capoluogo piemontese assumeva, a partire dal gennaio del 1907. venne incorporato nell'Opera nazionale maternità e infanzia; nel Mussolini il rivoluz., Torino 1965, p. 183; Id., Mussolini il fascista, Torino 1966, I, p. 600; L. Cortesi, Il social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] giornale dei socialisti nazionali, Il Piemonte, contenenti un'aperta professione di fede fascista. Nonostante ciò, alla grande guerra, in F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia dei partiti popol. in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] congresso di Livorno del 1921 il D. entrò a far parte del Consiglio nazionale dei Partito comunista d'Italia (P.C.d'I.). Già dal "incitati i presenti contro il governo fascista e contro i maggiori esponenti fascisti del luogo". L'incontro acquista un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] Partito socialista italiano, aderì al Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (gennaio 1921) e legò per tutto il periodo fascista impegno la sua vita parlamentare. Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto deputato alla Costituente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali