BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] unica con abside semicircolare illuminata da una monofora a doppia strombatura. La zona presbiteriale è divisa da un setto che, per oltre tre secoli, essa era stata in parte sepolta, in parte chiusa. Nuovi scavi e il completo ripristino datano al 1937 ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] Usa trasformando la Nato in una «alleanza a doppia velocità» e di conseguenza ridimensionandola a fronte la presidenza Clinton e uno durante quella di Barack Obama. Nella gran parte dei casi si è trattato di semplici sospensioni tecniche e di durata ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] degli allenatori si concentrano sulla tattica. La doppia esigenza di staticità e accelerazione deve essere e i 370 g e circonferenza tra i 54 e i 56 cm. La partita si articola in due tempi della durata di 10 minuti separati da un intervallo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] in Lettere edite ed inedite, cit., 1° vol., p. 117). A partire dagli anni Sessanta, e con la fondazione – insieme ad alcuni esponenti del come in Pomponazzi, una sorta di dottrina della ‘doppia verità’, o quanto meno una netta distinzione tra fede ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] crepa che attraversava il pavimento della Turbine Hall da parte a parte, come fosse la traccia di un terremoto, penetrando presenze che hanno sempre lavorato nel senso di un femminile ‘a doppia lama’, come la palestinese Mona Hatoum (n. 1952), che ha ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] sua diocesi. Alla morte di Massimiliano (12 genn. 1519) fece parte del governo ad interim e dal 9 aprile anche della commissione che aveva (soprattutto nel Württemberg) misero il C., nella sua doppia qualità di primo ministro e di cardinale, in una ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] perimetrali della fabbrica; sulla facciata, che prevedeva in origine un doppio campanile, furono apposte le insegne del re ungaro-croato Ludovico (1342-1382).Al Duecento sono da riferire le parti gotiche della Santa Croce a Križevci e il coro della ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] o 'della via che porta alla verità'). Le partite giocate dai grandi filosofi (Democrito contro Protagora, Platone Ceccatieff, il primo libro di Ceccato pubblicato a Parigi nella doppia versione italiana e inglese. Ben presto, anche se mai la ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] frequente di lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte dell'ozono e di altre molecole presenti nell'atmosfera sviluppata nel secolo scorso e si basa su una doppia riflessione con angoli di incidenza molto piccoli, ottenuta ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] Giacomo ' presenta l'iniziale C sorda, né la postonica cc doppia, ma il radicale vien reso con suoni più scorrevoli: Iaco si dovrebbe citar questo ‛ motto ' in nota al verso di D. l'una parte e l'altra avranno fame / di te (If XV 71-72).
Tutto questo ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...