Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] , ma anche arabi: affianca e, per così dire, “doppia” tale istituzioni, e come conseguenza di ciò le due compagini sugli abiti) che viene indossato da chi ha formulato il voto di partire e combattere per il Santo Sepolcro.
Sul piano pratico, però, le ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 [...] locali, ma a tutt’oggi esiste un solo partito, il Partito comunista cubano (Pcc). Il potere è fortemente concentrato Anche per questo l’isola si è dotata nel 1994 di una doppia moneta: il peso e il peso convertibile. Il peso convertibile ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] continuato per tutti gli anni Sessanta, non le impedì di prendere parte a film quali l'insolito western Rancho Notorious (1952) di 1957; Testimone d'accusa) di Wilder ‒ in cui svolse un doppio ruolo, quello di Christine Vole, la moglie che rischia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] si trovava recluso per debiti), esse accolgono, caso non raro nella produzione umanistica, una doppia e antitetica prospettiva ideologica: nella prima parte, infatti, Cosimo è esaltato come salvatore della patria contro i perfidi nemici milanesi ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] costituire un osso lungo e rigido, il tarsometatarso. La gran parte degli Uccelli ha perso un dito, il quinto, alcuni nel corso della sua evoluzione consistono nella formazione di una doppia volta plantare, la prima anteroposteriore, con tre punti di ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , 1864-1872, I, p. 180), si sa che il doppio matrimonio avvenne per procura nei primi mesi del 1376. Ad accelerare commemoriali..., a cura di R. Predelli, 1883, p. 136).
Partita da Milano nel giugno del 1378, Valentina fece tappa a Pavia, Piacenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] dell’alta società che dietro ai modi irreprensibili cela una doppia vita da prostituta, Il fascino discreto della borghesia (Le charme carestie, pestilenze e fanatismi per intraprendere una surreale partita a scacchi con la morte che gli consentirà ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] , cinque Taças Brasil, due Libertadores e due Coppe Intercontinentali che all'epoca si disputavano in doppia gara. In totale ha segnato 1281 reti in 1363 partite da professionista. Il millesimo gol lo realizzò il 19 novembre 1969 su rigore, al 34 ...
Leggi Tutto
sipario Telone dipinto o decorato che nei teatri chiude il palcoscenico all’altezza del proscenio e viene alzato e abbassato all’inizio e alla fine dello spettacolo o delle sue eventuali divisioni. Con [...] costruzione dei teatri coperti e lo sviluppo del palcoscenico in profondità, ma con sistema di apertura quasi sempre a doppiapartita, rientrante ai lati del proscenio. Forse solo con il predominio della scenografia pittorica del 17° sec. si ebbe il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (1978-95) appaiono attraversati almeno da una doppia crisi. La prima crisi è quella dello storicismo rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva (per cui si è ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...