GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e l'VIII) erano dislocati sulla sinistra dell'Isonzo, almeno con la massima parte delle loro forze, e due (il XXVII e il XXIV) sulla destra, valutata a 1.251.650 kW, che è quasi il doppio dell'energia disponibile alla fine del 1913.
L'industria del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da 50 a 100 ha. e 195 oltre 100 ha.; la maggior parte delle imprese più vaste si trova nei paesi argillosi dell'ovest e del es. ei "uovo" dim. eitje; pl. eier, dim. eiertjes (doppio segno del plurale).
3. I frequenti diminutivi degli avverbî, p. es. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] degli ancor lontani poeti di Lesbo), l'aulo semplice e il doppio ecc.
Nella riassunzione ionica (Omero e lo ionizzante Esiodo e Marenzio rivolgersi, pur nella sua classica proporzione tra parti e parti in concerto, alla più venusta voluta melodica, ed ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 396 a. C. Le navi da guerra degli Anziati furono in parte condotte nei navalia di Roma nel 338. Del 311 è l'istituzione dei Hogue, in cui la flotta francese affrontò una forza doppia, comportandosi valorosamente; ma la battaglia fu seguita da una ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , con bacinelle 16.482 (media 3 bacinelle per filanda).
Sino a pochi anni fa le tratture di doppî italiane importavano gran parte dei doppî di produzione europea e dell'Asia Minore, Caucaso, Persia e Turkestan, e persino dei doppietti bianchi cinesi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Clemente VII se ne tornava ad Avignone (20 giugno 1379) per non partirsene più, e il suo successore vi rimarrà fino al 1417. Nel 1380 di Bologna nel 1378 aveva espresso il suo parere sulla doppia elezione di quell'anno; che la linea di condotta dell ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] in bidoni chiusi, viene portata alle presse idrauliche a doppia campana, di cui alternativamente una è in carico e l di cronografi e di crusher si determinano così, per ogni partita, la pressione prodotta e la velocità iniziale impressa al proiettile ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Gesù, per reazione contro l'odio tradizionale, assegnò la parte di caritatevole benefattore a un samaritano. Nella Bibbia stessa esiguo numero a cui sono ridotti si dibatte nella doppia difficoltà di evitare matrimonî stranieri e nozze incestuose.
...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] le divisioni di oggi, il campo sul quale si gioca la partita politica di quest’epoca. In questo senso, alla tradizionale distinzione una sinistra globalista e una sinistra localista: tale doppia distinzione aiuta infatti a capire il perché dei governi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 2 un Sallustio, 3 un "Doctrinale" (63).
All'asta Corner, due "parte de Dante in volgar" sono stimate 2 ducati, e aggiudicate per 9 lire e quarantotto carte geografiche incise a piena e anche doppia pagina (268).
Tuttavia, come nota Lilian ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...