Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] essa però, per la stessa evidenza testuale di quanto precede ("Doppiato il promontorio di Brindisi e portato dai venti nel mezzo del Po, che la divide, nel senso della lunghezza, in due parti, di cui la maggiore si colloca tra fiume e Alpi. E su ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ) doveva risultare sempre più gravosa una doppia dipendenza: politica verso il regno italico , 16, 22, pp. 1, 21-24, 30-32. Quanto alle conferme successive, a partire da quella di Rodolfo per Orso II Particiaco v. R. Cessi, Le origini del ducato, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel '58 Ionesco colle Chaises e La leçon e Beckett con Fin de partie e Acte sans paroles, di cui poi Oh les beaux jours colla '57. E questo repertorio si incrocia idealmente e si doppia negli allestimenti del suo scorbutico rivale, ossia L'augellin ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ore [in istrada]. E non avviene di rado che per mancanza assoluta delle parti di Concerto o di tutti i Tenori primi, ecc., non si può (abbinato al flauto, grazie al caso della doppia formazione e della doppia fama, di cantante e di flautista, del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a cubo scantonato, con arco a semplice o doppia ghiera e colonne anche binate, configurano una facies pubbliche, e Canale (che è pubblico): per le vie private, che sono la maggior parte, non c'è norma: ibid., I, p. 188 (23 settembre 1227).
32. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] viam paysanatici vel alio modo" (72). Con la doppia funzione - del resto non dissimile da quella delle J. Piacentino, Cronaca, pp. 105 s. Ma tali pratiche erano usate da ambedue le parti, L. Simeoni, Le origini del conflitto, pp. 126 s.
120. R. de ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 26-30); Tristi fummo: accidioso fummo (VII 121-123); regge: regge (X 80-82); parte: parte (vv. 47-49, Pg X 8-12, Pd X 8-12); legge: legge (If delle parole-rima sia della sestina, sia della sestina doppia e ricorre nel congedo di Così nel mio parlar, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] teoria è sbagliata da cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e modi e gradi diversi, abbiano mostrato quasi una ‘doppia fedeltà’ verso entrambi. L’aforisma secondo il quale ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e le proprietà ecclesiastiche da controlli, giudizi ed esazioni da parte del potere temporale. Il privilegio del foro in particolare, che dell'approntamento del Liber, si risolse a scrivere la doppia diffida a Federico e all'arcivescovo di Capua.
Le ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] tutte stirpi ducali (tra il 1096 e il 1172, a parte un Falier, si alternarono al governo del ducato ben 3 ss.
(tra il 1114 e il 1150 l'abbazia di S. Giorgio assunse il doppio titolo: S. Giorgio e S. Stefano).
148. F. Corner, Ecclesiae Venetae, ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...