Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] dove anche il lavoro agricolo e la cura del suolo da parte degli anziani cominciano a venir meno. L’effetto è l’inizio urbano al borgo d’origine – ma anche situazioni di doppia biografia-residenziale, con una dimensione metropolitana più ‘veloce’ e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] del fenomeno e ciò per due ordini di motivi: da una parte il minor grado di differenza degli immigrati fra di loro e risulta da diverse indagini sul tema, essi dichiarano una doppia appartenenza: si sentono al contempo americani e italiani, uruguaiani ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] primaziale del papato nella Chiesa universale39.
Ma la doppia sovranità del pontefice aveva una dimensione, anche simbolica, Regno d’Italia e che si dichiarava (ma lo era solo in parte) ispirata ai principi di separazione tra lo Stato e la Chiesa. In ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del New Brunswick, e quindi si sarebbe diretto verso est o sudest, doppiando le isole Brion e Magdalen fino a quella di Terranova, alla quale apparterrebbero tutti gli altri toponimi, a partire da "Cabo de S. Jorge".
Tutte le ipotesi che sono state ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] con lui e chi, dopo il 1185, impose un accordo per cui parte della flotta imperiale venne allestita nei cantieri della laguna, e poi, 17 Statuti d'arte o Capitolari, ben altri 35 (più del doppio) ne furono ordinati tra il 1261 e il 1278. Il fatto ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] anni) presta aiuto in reti informali a persone che non fanno parte dello stesso nucleo familiare; e che circa una famiglia su sei i 18 e i 65 anni). Gli uomini donatori sono stati oltre il doppio delle donne (69,4 contro 30,6%; un dato che si spiega ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , con tutto il loro spazio di incertezza, fanno pur sempre parte del corredo di informazioni di cui dispongono i soggetti, in tal vent'anni di galera non è, probabilmente, dotata di efficacia doppia della minaccia di dieci anni di galera" (ibid.). Vi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] sec., vedono un'ulteriore mutazione di scenario. Il cinema doppia il primo secolo di vita e si trova impegnato in all'olocausto che prendono per mano gli attori che ne hanno interpretato la parte, e la si confronti con il resto del film, e anzi con ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] D. poteva e doveva avere già scelto e che rappresentavano una parte già nota e diffusa della sua produzione lirica (cfr. I I , ce n'è gran parte che non è in grado di tradurre in parole. Il tema dunque ha una doppia ineffabilità: quella derivata dalla ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] (1 punto). La stagione 1959-60 vede ai nastri di partenza le stesse squadre dell'anno precedente con partite di doppia andata e doppio ritorno. A parte l'Auronzo che chiude la classifica a 0 punti, il titolo di campione d'Italia è conteso fino alla ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...