Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , PRI e PDUP (PartitodiUnitàProletariaperilComunismo) uno e il PSdA nessuno. Per la prima volta la poltrona di sindaco fu occupata da un non democristiano, il socialista Salvatore Ferrara, a capo di diverse giunte di centrosinistra, che rimase ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dove il territorio era ripartito in unità troppo il XXII congresso del partitocomunista. Chruščëv annunciò in tale occasione grandi successi sul piano dello sviluppo economico e progetti di poderoso incremento perilproletaria nell'attuale fase di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] da una formazione della nuova sinistra, il PdUP perilcomunismo −, si attestavano al 29,9%. IlPartitocomunista appariva isolato nella sua scelta di un'alternativa democratica che non poteva né scavalcare il PSI, né prescinderne, mentre l'obiettivo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] il patto di mutua sicurezza con gli Stati Uniti, integrato dalla dichiarazione Satô-Nixon del 21 novembre 1969, che riconobbe l'importanza della Corea del Sud e di Formosa per la sicurezza del Giappone. Satô, da parte sua, vincendo le opposizioni di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] confronti del maoismo senza dimostrare simpatia alcuna perilcomunismo nazionale di Ceausescu. Negli ultimi anni particolarmente preoccupante si è dimostrato il problema dei giovani, aperti a una sorta di cosmopolitismo e alle tendenze della "nuova ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] a uomini del partito che vinceva le elezioni (spoils system), la distruzione della Banca degli Stati Uniti, cardine dell’oligarchia hamiltoniana, e la deportazione di decine di migliaia di indiani oltre il Mississippi per far posto ai contadini ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] emersero la Democrazia cristiana, ilPartito socialista e ilPartitocomunista, i cui leader erano rispettivamente Alcide De Gasperi, Pietro Nenni e Palmiro Togliatti. Nel 1947 De Gasperi pose fine ai governi diunità antifascista che avevano guidato ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...