• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1482]
Diritto [175]
Biografie [637]
Storia [531]
Scienze politiche [120]
Religioni [104]
Economia [91]
Storia contemporanea [75]
Letteratura [84]
Geografia [57]
Temi generali [74]

CASSANDRO, Giovanni Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] avvenvta nel dicembre 1955. Nella vita politica ha militato nel Partito Liberale Italiano, di cui fu, dal 1945 al 1947, segretario generale. Opere principali: La Curia di petizione e il diritto processuale di Venezia, Venezia 1938; Storia delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – BARLETTA

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] costituzionale e amministrativa dello stato. Vice segretario del Partito liberale dal maggio 1946, abbandonò la politica attiva dopo , e l'anno successivo Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] due ministeri di coalizione. Dal 4 agosto 1979 al 4 aprile 1980 un governo formato da Dc, Partito Socialista Democratico Italiano (Psdi) e Partito Liberale Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] referente politico fu il liberalismo e per il Partito liberale italiano accettò anche una candidatura nelle pp. 1-35; A.-E. Pérez Luño, L'itinerario intellettuale di G. F, in Riv. ital. di filos. d. diritto, LIII (1976), 3, pp. 372-381; E. Pattaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti

Grassi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di diritto costituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partito democratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CRONOLOGIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DE GASPERI – MANDURIA – DEPUTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] al Partito Comunista Italiano, un’altra al Partito Socialista Italiano, la quinta ad uno dei minori partiti (e cioè, vale la pena di ricordare, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Social Democratico Italiano), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] politiche radicalmente laiche e, nell’intento di difendere la cultura del liberalismo negli anni della ricostruzione della democrazia italiana, si impegnò nelle file del Partito liberale italiano (PLI), per il quale fu eletto consigliere al Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHELLI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHELLI, Remo Paolo Camponeschi , Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla. Successivamente il [...] e partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI). Nel novembre del 1945, all'inaugurazione del primo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHELLI, Remo (1)
Mostra Tutti

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] costituzionale. Nella prima metà degli anni Cinquanta Paggi partecipò al tormentoso viaggio della sinistra liberale fuori e dentro il Partito liberale italiano (PLI) ed ebbe un ruolo importante al congresso di riunificazione di Torino (1951). Fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , modello imprescindibile per la classe dirigente italiana del 19° secolo. E così anche il liberalismo italiano creò una propria interpretazione del partito. Illuminanti, al proposito, risultano le parole di Ruggiero Bonghi che, in una delle prime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
liberal ‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali