• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [508]
Storia [351]
Scienze politiche [47]
Diritto [39]
Letteratura [32]
Comunicazione [32]
Storia e filosofia del diritto [27]
Filosofia [23]
Religioni [23]
Economia [20]

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] origini proseguì anche tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta: nel 1991 non aderì al Partito democratico della sinistra (PDS), nato dal processo di scioglimento del PCI avviato nel 1989 dal segretario Achille Occhetto; nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] moderate e monarchiche: nel 1944 fu vicino ad Alberto Bergamini nella Concentrazione democratico liberale ed entrò in Consulta nazionale, per poi aderire al Partito democratico di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto II di lasciare il Paese ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

PAGLIARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARO, Antonino Tullio De Mauro PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Messe, antico comandante cui restò sempre legato, accettò di candidarsi come senatore per il Partito democratico italiano (che raccoglieva vari segmenti dei partiti monarchici) e risultò primo dei non eletti nella circoscrizione di Roma. Nel 1968 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] del Risorgimento, LXXXVIII (2001), pp. 549-568; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 48 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – CONSULTA ARALDICA

MILETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILETI, Carlo Nunzio Dell'Erba – Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana. Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] , come risulta da una lettera del 22 nov. 1867 con la quale Mazzini gli consigliava «la formazione di un grande partito democratico, in cui debbansi fondere le varie frazioni liberali e irredentiste» (Lettera di Mazzini a C. M., in Genoino, p. 34 ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] risolti dal governo sabaudo, soprattutto la questione feudale. Nel 1794 vi furono dei moti a Cagliari, dove il partito democratico antifeudale prese il sopravvento. A Sassari, antagonista della capitale, si polarizzò la resistenza feudale, di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo Gian Luca Fruci MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli. Dopo [...] tra guerra e fascismo, ibid., pp. 98-100, 109-111; A. Scornajenghi, La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 40, 48, 100, 213, 244 s.; T. Sarti, Il Parlamento italiano ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISO FELICIANO PELOSINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano Eva Cecchinato TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona. Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] campo veneziano nel primo Novecento, Portogruaro 2003, pp. 41, 66, 72, 278; A. Scornajenghi, Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, ad ind.; Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di T ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – GIOVANNI BATTISTA VARÈ – GIUSEPPE ZANARDELLI – GAZZETTA DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI

SANSANELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSANELLI, Nicola Paolo Varvaro – Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] nazionale monarchico, nel 1953 e alle successive tornate elettorali del 1963 e del 1968 con il Partito democratico italiano di unità monarchica, riuscì solo a figurare tra i primi dei non eletti. Il suo nome conservava invece un certo richiamo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI PREZIOSI – AURELIO PADOVANI

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] si presentò candidato alle elezioni politiche nella circoscrizione di Roma, e fu eletto deputato nelle liste del Partito democratico italiano di unità monarchica (PDIUM). Nelle successive elezioni politiche del 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 78
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
democrat s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali