Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] tra il 2008 e il 2010 è stata composta da cinque partiti (tre francofoni e due fiamminghi), hanno generato una pioggia di veti inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (Monuc) – ex colonia belga – e ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] di inficiare i più ampi interessi strategici dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti incrociati, la vertenza turco-cipriota ostacola politica più importante di Cipro, il Raggruppamento democratico (Disy) dell’ex presidente Tassos Papadopoulos, ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] , al quale parteciparono più di duecento partiti in rappresentanza delle varie minoranze etniche, emerse chiaramente l’impopolarità della giunta militare. Aung San Suu Kyi, leader della Lega nazionale democratica e figura assai popolare in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] del Fdlp e degli ex comunisti, e a quella democratico-riformista di Mustafa Barghuti. Il sistema elettorale misto ha reso stime attuali sono oltre quattro milioni (anche se la maggior parte non vive più nei campi).
Allo stadio attuale il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] Sessanta, il Kenya è stato di fatto governato da un partito unico, la Kenya African National Union (Kanu), per circa quarant segnato una battuta d’arresto nel processo di consolidamento ;democratico del paese e sono state fonte di forte tensione ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] Il precario confine tra forma e sostanza del sistema democratico in Camerun annovera anche altre palesi contraddizioni. La , ma rimaste ad oggi incompiute.
PUB
D’altro canto i partiti all’opposizione, e in primis il Front social-démocratique, il ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] del dicembre 2008 sono state un test importante per verificare la solidità delle istituzioni democratiche in Ghana. Infatti, Nana Akufo-Addo, il candidato del partito del presidente uscente John Kufuor (Npp), ha vinto il primo turno delle elezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] settori oltre a quello estrattivo.
PUB
Pur essendo un paese formalmente democratico, i risultati delle elezioni parlamentari del 2008, che hanno confermato la preminenza del Mpla, il partito al potere fin dall’indipendenza (191 seggi sui 220 in ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] con un consenso in caduta libera – ha ottenuto meno del 18% dei voti) e con il nuovo partito Movimento Democrático de Moçambique (Mdm), la vera novità della politica mozambicana, che ha ottenuto il 4% dei voti, pur non essendo riuscito a presentarsi ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] decisiva influenza, allontanandolo dalla tendenza democratico-rivoluzionaria della prima giovinezza: con provinciale di Sondrio, di cui era membro dal 1878; dal 1891 fece parte del Consiglio di Stato e il 25 ott. 1896 fu nominato senatore per ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...