• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Storia [141]
Biografie [88]
Scienze politiche [64]
Geografia [46]
Diritto [41]
Storia contemporanea [37]
Temi generali [39]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [26]

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] partito comunista, del quale si respingevano la monoliticità dottrinale e l'organizzazione centralistica. In questo spazio, proprio, in particolare, della situazione italiana, ma presente anche in Francia e in Spagna e, in parte a cura di N. Matteucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti

SPANO, Velio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Velio. Alexander Höbel – Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] verso i militari italiani che il governo aveva inviato in Spagna a combattere a fianco dei nazionalisti, sia a far I assunse la nuova denominazione – non priva di valenze politiche – di Partito comunista italiano (PCI). Il 16 ottobre Spano giunse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] anche le rappresentanze di Paesi a struttura ancora prevalentemente agricola, quali l’Italia e la Spagna, dove il la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento con la CGT, più legata al Partito comunista e al nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

TAVIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Paolo Emilio Simone Neri Serneri TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] partecipazione delle truppe italiane alla guerra civile in Spagna (iniziata nel 1936), ma soprattutto delle elaborazioni corporativistiche DC come partito laico e nazionale, in una prospettiva di risoluto contrasto al Partito comunista italiano (PCI ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] un fallimentare tentativo di partecipare con Vittorini alla guerra di Spagna riprese la vita di prima iniziando partecipazione di Pratolini alla Resistenza, con il nome di Rodolfo Casati, come responsabile politico del Partito comunista italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di Spagna. Il Settecento fu di centro-sinistra, basati cioè sui partiti di centro e sul Partito socialista, il quale aveva rotto l'alleanza con il Partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

GONELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Guido Giorgio Campanini Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] avverso a ogni forma di intesa con il Partito comunista italiano, intravide, come possibile e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, ad indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONELLA, Guido (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] del regime alla guerra di Spagna. Dopo la laurea entrò a far parte della scuola del penalista Giacomo Delitala, giovane ma già affermato ordinario dell’Università cattolica di Milano, instaurando un rapporto di intensa comunanza e colleganza con il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di Catania, il M. vi divenne ordinario dal 1951 e vi rimase fino al 1963, quando fu chiamato a Roma. Negli ultimi anni della sua permanenza in Sicilia fu consigliere provinciale, eletto da indipendente nelle file del Partito comunista italiano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] e si sviluppano forme di dirigismo economico. La guerra di Spagna è un banco di prova che denuncia questa e ai diseredati di tutto il mondo, chiedendo ai fedeli di stringersi in una comunità veramente cristiana. È a partire da questo concilio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali