• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [1239]
Storia [374]
Biografie [454]
Scienze politiche [167]
Geografia [60]
Diritto [76]
Storia contemporanea [69]
Letteratura [74]
Economia [64]
Arti visive [63]
Temi generali [64]

PARRI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRI, Ferruccio Giovanni Gay (App. II, II, p. 508) Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] tentativo di concorrere alla formazione di un'area unitaria e democratica di sinistra, di cui avrebbe dovuto far parte anche il Partito comunista italiano; a questo fine P. fondò e diresse fino alla morte la rivista Astrolabio, che si proponeva come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANIME – ROMA – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche al 50% in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] PSI, PRI e PLI fino all'aprile dello stesso anno. Dopo le amministrative del giugno 1975 e il successo elettorale del Partito comunista italiano nelle politiche del 1976, le tesi morotee sulla "strategia dell'attenzione" e sul confronto diretto con i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRIGATE ROSSE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] della Camera nel 1969, al XII Congresso del partito fu eletto vice segretario e nel marzo 1972, Italia (30 anni di vita della FGCI) 1951, in collaborazione con R. Grieco; La questione comunista (2 voll., 1975), La politica internazionale dei comunisti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SARDEGNA – SASSARI

TREVES, Claudio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TREVES, Claudio Delio Cantimori Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] trincea"). Salutò fra i primi con entusiasmo la rivoluzione russa dell'ottobre 1917, ma fu nemico del comunismo e del Partito comunista italiano, ch'egli non distingueva dagli antichi estremisti. Nel 1921, dopo il congresso di Livorno, che segnò la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

ZACCAGNINI, Benigno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZACCAGNINI, Benigno Antonello Biagini Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] scaturito dal Congresso del febbraio 1980. Interprete della linea Moro, Z. ha proposto il rifiuto della contrapposizione al Partito comunista italiano, sostenendo la validità del confronto diretto e di nuovi equilibri politici. All'interno del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RAVENNA – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNINI, Benigno (2)
Mostra Tutti

MAFAI, Miriam

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFAI, Miriam Paolo Zippel Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] attività politica. Ha aderito al Partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Corrispondente da Parigi (1956) del settimanale Vie nuove, e dal 1958, tornata a Roma, inviato dello stesso, dal 1962 è stata cronista parlamentare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO LOMBARDI – NILDE IOTTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Miriam (2)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] Sono emblematici, in questo senso, alcuni episodi maturati durante gli anni 1950: la rottura del patto fra Partito socialista italiano e Partito comunista italiano dopo i fatti di Ungheria del 1956, la svolta di Bad Godes;berg attuata nella Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Spriano, Paolo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] * Vita e opere Nella Resistenza fu partigiano combattente nelle brigate Giustizia e libertà e nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano. Fu redattore de l'Unità (1948-64, prima a Torino, poi a Roma), vivendo dall'interno il travaglio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spriano, Paolo (3)
Mostra Tutti

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Per due legislature (dal 1979 al 1987) è stato senatore del Partito comunista italiano di cui era membro dal 1951. Studioso d'ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali