• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [461]
Storia [191]
Geografia [71]
Biografie [109]
Scienze politiche [98]
Geografia umana ed economica [46]
Storia contemporanea [44]
Storia per continenti e paesi [37]
Temi generali [33]
Economia [33]
Diritto [29]

KOMINFORM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOMINFORM (App. II, 11, p. 141) Francesco CATALUCCIO Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] impegno la politica di resistenza sovietica alle iniziative di organizzazione politico-economico-militare dell'Europa occidentale promossa dagli S. U. A., attivizzando al massimo, con obiettivi unitarî, i varî partiti comunisti e conducendo un'azione ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – SOCIALISMO – KOMINTERN – COMUNISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINFORM (3)
Mostra Tutti

HOXHA, Enver

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOXHA, Enver Antonello Biagini Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] contatto con la redazione del giornale L'Humanité, organo del Partito comunista francese. L'attività contro il regime di Zogu lo della Cina. Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – MONTPELLIER – GJIROKASTËR – SOCIALISMO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOXHA, Enver (3)
Mostra Tutti

MARKOS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos) Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] nel 1924, nelle manifatture tabacchi. In quell'epoca aderì al Partito comunista per il quale lavorò a Drama, all'epoca del servizio stabilito a mezzo radio. Tramite i delegati polacco e sovietico della commissione, Markos fece pervenire ad essa un ... Leggi Tutto

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič Giuseppe AVITABILE Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] 1917). Si arruolò subito nell'armata rossa, dove ottenne il comando di una compagnia. Nel 1918 si iscrisse al Partito comunista. Avendo rivelato eccezionali doti militari, fece una rapidissima carriera e nel 1920 era già comandante in capo del fronte ... Leggi Tutto
TAGS: KRONSTADT – POLONIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

KÁDÁR, János

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÁDÁR, János Uomo politico magiaro, nato a Kapoly (Somogy) il 25 maggio 1910. Operaio metallurgico, aderì giovanissimo al partito comunista, fu più volte arrestato ed ebbe una parte di rilievo nella [...] . Scoppiata la rivolta a Budapest, prima che si delineasse la dura repressione sovietica K. il 25 ottobre sostituì E. Gerő quale primo segretario del partito, cercando di dominare la situazione. Entrò poi nel governo di I. Nagy ma se ne staccò e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÁDÁR, János (3)
Mostra Tutti

GROTEWOHL, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROTEWOHL, Otto Uomo politico tedesco, nato a Braunschweig l'11 marzo 1894. Operaio tipografo, fu deputato socialista dal 1925 al 1933, occupando varie cariche importanti nell'amministrazione regionale. [...] e, nel 1946, quando esso si fuse col Partito comunista per dare vita al Partito di unità socialista (SED), G. ne divise la generale fra tutti i paesi comunisti-all'approvazione del G.O.S.-Plan, il supremo consiglio sovietico per la pianificazione; in ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – BRAUNSCHWEIG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTEWOHL, Otto (2)
Mostra Tutti

SVERNIK, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVERNIK, Nikolaj Michajlovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 19 maggio 1888. Operaio metallurgico, entrò nel 1902 nel partito social democratico russo. Durante la Rivoluzione del [...] organizzò il rifornimento di armi e munizioni alle truppe combattenti. Nel 1926-27 fu segretario del comitato centrale del Partito comunista. Dal 1929 si dedicò all'attività sindacale. Nel 1944 fu eletto primo sostituto di Kalinin e, dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERNIK, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič Giuseppe AVITABILE Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] , partecipò alla guerra civile e comandò le truppe di guarnigione a Mosca ed a Leningrado. Nel 1930 entrò nel Partito comunista. Nel 1931 comandò le truppe del circondario militare del Volga. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo l'attacco tedesco ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di nazionalismo, come è accaduto nell'Unione Sovietica e in altri regimi comunisti. Si potrebbe parlare, a questo proposito, del 1914-18, il primo conflitto mondiale combattuto da una larga parte dell'umanità in nome della n. e dello Stato nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] appena caratterizzata, ha condotto i partiti comunisti a numerose sconfitte (per es. negli anni trenta in Cina, Spagna, ecc.). Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali