Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] del dualismo di potere che si stava manifestando in modo vistoso per impulso dei soviet; propose di rinominare l'organizzazione Partitocomunista (bolscevico) russo ("tesi di aprile"). Rifugiatosi in Finlandia per sfuggire all'arresto, nell'ag ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partitocomunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] 1937) una posizione di assoluto rilievo in seno al comunismo iugoslavo fino a diventare segretario generale del partito. Dopo un periodo d'incertezza, corrispondente agli anni dell'accordo tedesco-sovietico (1939-41), T. guidò (dal 1943 con il titolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'URSS (n. in Georgia 1899 - m. Mosca 1953). Dopo aver partecipato al movimento rivoluzionario nel Caucaso, fu dal 1921 al 1931 capo della polizia politica in Georgia e dal 1931 al 1938 [...] dirigente del partitocomunista della regione. Capo del KNVD (commissariato degli Interni) dal 1938 al 1945, svolse un del Consiglio dei ministri. La lotta apertasi nel gruppo dirigente sovietico subito dopo la morte di Stalin portò al suo arresto ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Nagutskoe, Stravropol´, 1914 - Mosca 1984). Militante, dal 1936, di organismi della gioventù comunista (Komsomol) di Rybinsk e Jaroslavl, si iscrisse (1939) al partitocomunista [...] (PCUS) per il quale ricoprì importanti incarichi nella Carelia. Trasferitosi a Mosca (1951), fu dal 1953 al 1957 ambasciatore a Budapest. Entrato nel comitato centrale del PCUS (1961), assunse nel 1967 ...
Leggi Tutto
Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, [...] ´ in Crimea sia contro i Polacchi; a riconoscimento di questi suoi meriti, fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del partitocomunista. Dopo l'attacco tedesco all'URSS (22 giugno 1941) fu posto a capo del fronte sud, ma fu battuto dalla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] una relativa democrazia, mentre cresceva l’influenza del partitocomunista (dal 1943 Partido Socialista Popular, PSP) e la crisi internazionale del 1962, (all’installazione di missili sovietici a C. rispose il blocco navale USA), il tentativo cubano ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] nuovamente dagli Inglesi. Un’insurrezione comunista condusse, nel 1920, alla proclamazione della Repubblica Socialista Sovietica d’Azerbaigian, entrata a far parte dell’URSS nel 1922 come parte della neocostituita Federazione transcaucasica, e quindi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] dalla presenza di impianti ereditati dal periodo sovietico (stabilimenti metallurgici, siderurgici e meccanici) e dominata dal PDPU (Partito democratico popolare dell’U., denominazione assunta nel 1991 dal partitocomunista) e l’attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] rispetto ad altre repubbliche centroasiatiche il collasso dell’impero sovietico e di sostenere la crescita dell’economia. Non a dal Partito democratico (denominazione assunta dal partitocomunista). S. Niyazov, primo segretario del partito dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] della comunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il soviet ottobre 2012 si è imposto con il 25,5% delle preferenze il Partito democratico del lavoro di V. Uspaskič, che si è aggiudicato la ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...