Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] repubbliche sovietiche dell’A. centrale e prima diffusione del comunismo in A.: congresso di Baku dei ‘popoli dell’Oriente’ (1920).
1920-22: in India, Gandhi guida la prima campagna di disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiticomunisti in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] una tendenza nazionalista, che venne fatta proprio anche da una parte della leadership comunista. L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. Presidente della Repubblica fu eletto Leonid M ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rompendo con lo stalinismo, l'allineava con i partiticomunisti dell'Est in via di riforma; l'aggiunta della sola Bundeswehr) e il ritiro entro il 1994 di quelle sovietiche dalla G. federale (rientro che sarebbe stato sovvenzionato con 12 miliardi ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] di Hodžand (a nord), fedeli all'antico Partitocomunista. La vittoria dello schieramento comunista non ha risolto i contrasti di fondo, e , il più basso di tutte le ex repubbliche socialiste sovietiche) ha subito un declino del 31% rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] . Ma le esigenze obiettive della politica cubana, condizionata dall'aiuto sovietico, hanno ridimensionato queste ambizioni. Al primo congresso del Partitocomunista cubano (L'Avana, dicembre 1975) C. ha ribadito l'"eterna amicizia" del suo paese ...
Leggi Tutto
ŽDANOV, Andrej
Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] politica ebbe inizio con la nomina a segretario del partitocomunista a Leningrado, al posto tenuto da S. Kirov, parte una sosta in Finlandia come presidente della commissione alleata di controllo, rientrò a Mosca, diventando presidente del soviet ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] centri decisionali alla Lega dei comunisti (nome assunto dal Partitocomunista nel novembre 1912), coadiuvata dall 20% delle importazioni). Fra le destinazioni figura al primo posto l'Unione Sovietica (14,8% nel 1971), seguita da Italia, Rep. Fed. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] I. a ricorrere agli impianti di Pakistan, Turchia e Unione Sovietica) sono stati rapidamente riattivati i porti di Bandar-i H̱ sotto l'accusa di spionaggio a favore dell'URSS, il Partitocomunista Tudè, fino ad allora alleato del regime. Dirigenti e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Novanta le vertenze confinarie con le vicine repubbliche ex sovietiche, le attenzioni sono rivolte a due problemi che generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partitocomunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, e completata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un segretario formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov cominciò a perdere consensi: ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...