• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [2096]
Storia [726]
Biografie [822]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [178]
Geografia umana ed economica [122]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGAS, Getulio Dornellas Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] del 1930, il quale sosteneva un candidato opposto a quello sostenuto da V. In seguito alla denuncia da parte dei militari di un complotto comunista, il 10 ottobre V. fece proclamare lo stato d'assedio e si valse dei poteri eccezionali conferitigli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS, Getulio Dornellas (1)
Mostra Tutti

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] in appoggio dei paesi del Vicino e Medio Oriente minacciati dal comunismo, ove l'appoggio sia richiesto. La complessa attività del estera degli S. U. A. (e perciò con gran parte della storia mondiale) del periodo del suo segretariato. Oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

BERTINOTTI, Fausto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] . L'ala favorevole al dialogo con le forze di governo, guidata da A. Cossutta, uscì da Rifondazione e diede vita al Partito dei comunisti italiani. B. ha pubblicato, tra l'altro: Tutti i colori del Rosso, in collab. con L. Scheggi Merlini (1995); Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – LEGGE FINANZIARIA – ORARIO DI LAVORO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

INGRAO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAO, Pietro Carmelo Ursino Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] ''svolta'' di A. Occhetto. Nel 1991 ha aderito al Partito democratico della sinistra. Eletto per la prima volta alla Camera dei di Roma e di Perugia). Presidente del Gruppo parlamentare comunista nella v legislatura (1968-72), nel 1976 fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – NICOLA TRANFAGLIA – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

OCCHETTO, Achille

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCHETTO, Achille Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] nel marzo 1989, favorì la nascita di un vivace dibattito interno volto al rinnovamento del partito. Nel novembre 1989 affrontò la crisi del comunismo seguita al crollo del muro di Berlino proponendo la costruzione di una nuova formazione politica ... Leggi Tutto
TAGS: MURO DI BERLINO – REFERENDUM – COMUNISMO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHETTO, Achille (2)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] Leclerc erano sbarcate in Indocina (ottobre 1945) ove - malgrado l'ostilità del Viet-Minh (Partito nazionalista annamita, di ispirazione comunista) - erano riuscite a ristabilire quasi ovunque l'autorità francese. Il contrasto tra Francia e Viet ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282) Paola Salvatori Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] 'Unione democratica (gruppo di ispirazione laica fondato da A. Maccanico), con l'appoggio esterno del Partito della rifondazione comunista (PRC). Stretto anche dagli accordi internazionali assunti dall'Italia nell'ambito del trattato di Maastricht ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Giorgio Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse [...] PCI nel quale ha sempre militato, aderendo poi al Partito democratico della sinistra (PDS) al momento della sua fondazione dal 1981 al 1986 è stato presidente del gruppo parlamentare comunista alla Camera dei deputati. Membro del Comitato centrale dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – CASERTA – EUROPA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Giorgio (4)
Mostra Tutti

VELTRONI, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VELTRONI, Walter (propr. Valter) Paola Salvatori Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] sostenitori della proposta avanzata da A. Occhetto di operare una svolta politica e culturale che facesse del partito una forza non più comunista, capace di unificare l'intera sinistra italiana. In linea con questa impostazione di apertura alle forze ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA – ULIVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELTRONI, Walter (1)
Mostra Tutti

COT, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante [...] liberazione della Francia entrò ben presto in urto col suo vecchio partito, che nell'aprile 1946 ne pronunziò l'esclusione, ed ha assunto una posizione nettamente filo-comunista. È stato costantemente rieletto dalla Savoia a tutte le assemblee della ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – FRONTE POPOLARE – FASCISMO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COT, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 73
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali