Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] -07, dallo sbarco a Buenos Aires di un contingente inglese, in un'operazione rivolta alla conquista di nuove basi sul Ma la preferenza accordata dalla neopresidente all'ala conservatrice del partito determinò all'interno di questo una scissione, che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] musicali). Dal matrimonio venne al B. una conoscenza di inglese e di cultura anglo-americana allora poco comune.
Il 34 n. 1: la parte concernente gli Ebrei è eliminata nella traduzione russa, I, p. 27, ma conservata nella seconda edizione tedesca I, ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] città imponenti manifestazioni di protesta da parte dei sostenitori del candidato conservatore moderato Mir Hossein Mousavi, che della pace salvò la Persia da smembramenti e dal protettorato inglese, prospettatosi in un primo momento, così come la ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] se Minorca fu riconquistata nel 1782, Gibilterra restò sempre in mano inglese, né a farla riavere alla S. valse il patto di lungo caratterizzata dalla pacifica alternanza al potere dei partiticonservatore e liberale, ma anche da una diffusa ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] tradotta in francese nel 1844, e in inglese nel 1852. Severamente giudicata da C. dei B. a Torino, nel quale erano conservati i carteggi e i numerosi scritti inediti a Gaeta (maggio-luglio '49) sono editi in parte da N. Bianchi, in La politica di M. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . sono in parteconservate presso l'Arch. della Congregazione de Propaganda Fide e in parte nell'Arch. Segr britannica (luglio 1814), ibid., 7, pp. 157-179; Id., Il governo inglese e i cattolici, ibid., pp. 398-413; Id., La Ristauraz. religiosa in ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] non con un'occupazione militare, ma con una conferma dell'influenza inglese.
Il più notevole sovrano afghano del 19° secolo fu Abd ar urtarono gli ambienti conservatori, i quali incoraggiarono una rivolta di tribù che a partire dal 1928 causò un ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di Versailles. Nel clima di tensione italo-inglese della fine del '37, il C. giungeva quali il C. fu presente senza svolgere parte attiva, nonostante che negk incontri con rinviato Diario del C. che sono stati conservati. li suo esordio ("Da oggi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] libro proprio sul trentennio della presenza inglese in Palestina.
Gerusalemme - Al Quds dei motivi per cui accettò di conservare la presenza delle colonie ebraiche pur armistiziali e il rientro di una piccola parte dei profughi) salì a oltre 800.000 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] Alī, e non i califfi riconosciuti dalla maggior parte dei musulmani, i sunniti. Nell'874 l'‛ del 1914-1918, la tutela inglese e francese sul Vicino Oriente applicazione della sharī‛a in senso conservatore. Contemporaneamente, sul piano interno, ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...