GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] all'alleanza clerico-moderata, "sintesi del pensiero conservatore italiano", preludio di una "conciliazione-compromesso" e delle colonie italiane; ciò suscitò reazioni da parte degli Inglesi, preoccupati per i riflessi che queste decisioni potevano ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] in cui l’espansionismo industriale e commerciale europeo, soprattutto inglese, insisteva per l’apertura del commercio con la Cina. fu assunta dal generale conservatore Jiang Jieshi, che nell’aprile 1927 ruppe con il Partito comunista, massacrandone i ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] della Sera, 1° marzo 1910), riaffiorata, in parte, nello storico inglese D. Mack Smith (v. Cavour e Garibaldi nel . Pilo, A. Bertani, Milano 1924, pp. 99-159; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, Bari 1926, I, pp. 120, 140, 141; II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] uomo d'ordine, alquanto conservatore, rispettoso dei valori religiosi queste; partecipazione alla politica franco-inglese di pacificazione e di equilibrio dei ruoli nella politica continentale: la ricerca da parte del C. di una salda intesa con l ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e nettamente orientati in senso conservatore: i fascisti perugini si Dall'agosto 1922 in poi il B. ebbe parte notevole nella preparazione della "marcia su Roma"; un quadro sincero e realista della situazione inglese, del fermo proposito di quel. popolo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] qualità e alle capacità dell'uomo: egli conservò la carica di podestà, salvo una breve nel 1864 la viaggiatrice inglese Strangford) è caratterizzato "unionisti": seggi a questi e 8 al partito autonomista del Baiamonti.
Non essendo stato il ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] dalla descrizione dei «partiti»: «Pericle ed Efialte democratici; Cimone oligarchico e conservatore». Già qui si da T. Hobbes, nella importante sua prefazione alla traduzione inglese dell’opera tucididea (1648): lettura che trova riscontro non solo ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] voll.,Roma 1889-1892), Il governo locale inglese e le sue relazioni con la vita del quale egli condivideva gli orientamenti conservatori e con il quale si associò Losanna. Non sembra che la sua parte nelle trattative con i rappresentanti turchi ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] di Tunisia e poi d’Egitto, ma a partire dalla metà del sec. 10° fu praticamente governata (1415: invio del primo viceré). Se conservò l’avito splendore con Alfonso IV il Magnanimo (1812), elaborata sul modello inglese e di fatto espressione dell ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] fine della tratta atlantica. In pieno 19° sec., a parte la presenza inglese a Lagos, l’interesse politico dell’Europa per la N. tre partiti egemonizzavano la politica: Northern peoples congress (NPC), dominato dagli hausa-fulani (conservatore), Action ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...