• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [14]
Biografie [6]
Geografia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia contemporanea [5]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]

BISSOLATI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLATI, Leonida Angelo Ara Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , oltre a Turati, un gruppo di giovani particolarmente sensibili ai problemi sociali, tra cui Partito dei lavoratori italiani, nel quale nasceva, con il distacco dell'ala anarchica, il partito aspirazioni dei Polacchi e quelle dei Cechi e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLATI, Leonida (3)
Mostra Tutti

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di (dal 1911 principe) Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 2 settembre 1847, ivi morto il 10 novembre 1916. Nipote di Leo Thun, ne seguì [...] fra Cèchi e Tedeschi; ma i suoi sforzi fallirono per l'opposizione del partito nazionalista intransigente, i Giovani Cèchi, che Proseguì la sua opera come capo delle destre nella Camera dei signori, finché nel 1911 fu nominato per la seconda volta ... Leggi Tutto

SKLENÁŘOVÁ-MALÁ, Ottilia

Enciclopedia Italiana (1936)

SKLENÁŘOVÁ-MALÁ, Ottilia Ottokar Fischer Attrice cecoslovacca, nata a Vienna il 12 dicembre 1844, morta a Praga il 23 febbraio 1912. Esordì nel 1863 al teatro Interim di Praga (Prozatímní divadlo) nella [...] Jungfrau von Orléans di Schiller, e da allora fu la principale interprete dello stile eroico-classico. Sposata dal 1867 con Josef Sklenář essa apparteneva al partito dei liberali giovani cèchi. Recitò l'ultima volta il 3 maggio 1903. ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nuovo rancore di altri che, come i Cechi, erano stati in confronto assai meno colpiti. garanzia degli acquisti fatti da parte dei Sovietici, che nel tempo più prosaicamente, il rifiuto dei più, e specialmente dei giovani delle classi medie e superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] l'indottrinamento e la formazione paramilitare dei giovani, educandoli a una mentalità patriottica e un'idea convincente l'‛aiuto fraterno' toccato ai Cechi e agli Slovacchi nell'agosto 1968. D' cioè non nucleare, da parte dei Russi contro, ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] - in Russia da una parte, e in Polonia o in Ungheria dall'altra - erano differenti, ma l'essenza era la medesima. Negli anni ottanta finirono i governi dei vegliardi del Cremlino (pure assai più giovani dei leaders cinesi). Dopo Leonid Brežnev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] slave (Polacchi: 728 mila abitanti, Bulgari 111 mila, Cèchi, Serbi) e da quelle baltiche (Lettoni: 151 mila, è stata ed è seguita dalla maggior parte dei musicisti giovani di tutti i paesi e specialmente dei paesi occidentali; meno seguita, se mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] erano appena il 5,7% fra i Tedeschi e i Cèchi, il 16% tra gl'Italiani, il 24% tra gli , nella Valle dell'Ötz), la maggior parte dei campi è limitata ai fondo valle. Si Guglielmo e Leopoldo IV, morirono giovani; dei due cadetti, nel 1411 Ernesto tenne ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] loro vasta superficie, accolgono gran parte dei profughi dell'interno, conservano e tramandano per il parlamento di Francoforte, i Cèchi chiamano a Praga a congresso tutti vennero tosto arrestati undici giovani, dei quali otto studenti universitarî ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] state danneggiate per la partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella incidenti avvenuti qua e là fra Cèchi e Tedeschi, anche se di è stata oggi raccolta da artisti più giovani tra i quali, oltre qualcuno già citato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali