• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Storia [43]
Geografia [26]
Biografie [17]
Scienze politiche [18]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [11]
Economia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia contemporanea [11]
Diritto civile [10]

Indian national congress

Dizionario di Storia (2010)

Indian national congress (inc) Indian national congress (INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] l’India (➔ Quit India); il governo reagì arrestando tutti i dirigenti del partito. partiti regionali collegati a uno dei due partiti nazionali, il Congress e il Bharatiya janata party. Nella risultante alternanza il Congress ha ottenuto il governo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – BHARATIYA JANATA PARTY – UNIONE INDIANA – INDIRA GANDHI

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] britannici, mentre la struttura dell’impero coloniale comincia a scricchiolare sotto le campagne indipendentiste del Partito del Congresso Indiano, guidato da Gandhi. Un passaggio rappresentato esemplarmente dal cambio della guardia alla guida dell ... Leggi Tutto

Singh, Manmohan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singh, Manmohan Singh, Manmohan. ‒ Politico indiano (n. Gah 1932). Membro del Partito del congresso indiano, eletto il 24 maggio 2004 primo ministro dell'India. Ha iniziato a impegnarsi in politica sin [...] ha avviato una negoziazione con gli Stati Uniti per un patto di cooperazione nucleare. L’accordo prevedeva che l’India ricevesse la tecnologia relativa a impianti di energia nucleare e la possibilità di acquistare combustibile nucleare nel mercato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEL CONGRESSO INDIANO – ENERGIA NUCLEARE – STATI UNITI – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singh, Manmohan (1)
Mostra Tutti

Modi, Narendra

Enciclopedia on line

Modi, Narendra Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] hanno registrato l’affermazione netta della coalizione di centrodestra National Democratic Alliance (NDA) guidata dal BJP sul Partito del Congresso di R.Gandhi, ha assunto l’incarico di primo ministro riportando la destra al potere dopo dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – STATI UNITI – GIAPPONE – GUJARAT – GANDHI

Gandhi, Sonia

Enciclopedia on line

Gandhi, Sonia Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per [...] opera dei ribelli Tamil, si è dedicata con sempre maggiore assiduità alla vita politica indiana. Presidente dal 1999 del Partito del congresso, nelle elezioni del maggio 2004 è divenuta primo ministro conquistando 214 dei 543 seggi della Camera bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANMOHAN SINGH – INDIRA GANDHI – RAJIV GANDHI – VAJPAYEE – INDÙ

Desai, Morarji Ranchhodji

Enciclopedia on line

Desai, Morarji Ranchhodji Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] Mahātmā Gandhi. Divenuta l'India indipendente, D. fu ministro degli Interni (1946-52) e quindi capo del governo dello stato di la scissione del Partito del Congresso che diede vita al Partito del Congresso-Opposizione o Vecchio Congresso. Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀTMĀ GANDHI – MAHĀRĀṢṬRA – GUJARAT – MUMBAI – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desai, Morarji Ranchhodji (1)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] università indiane, nel 1946 si organizzarono in un Partito del Congresso (Nepalese Congress) modellato sull'indiano e con quello connesso. Nel suo programma di svecchiamento del paese, il Congresso Nepalese mirò in primo luogo a indebolire il potere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dell'ex-sindaco di Calcutta ed ex-presidente del partito del congresso Subhas Chandra Bose, passato quindi ai Nipponici e da essi nominato "presidente del governo provvisorio dell'India libera", la missione, temporaneamente fallita, di Sir Stafford ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADAGASCAR * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] francesi, animò iniziative di tendenza terzomondista nell'Oceano Indiano e in Africa. La difficile congiuntura economica anche a sinistra dal filocomunista AKFM (Partito del Congresso dell'indipendenza del Madagascar), dall'MFM/MFT (Movimento ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – TERZA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

BOSE, Subhās Chandra

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico indiano, nato a Cuttack (Orissa) nel 1897, morto a Formosa, in seguito a incidente aereo, il 19 agosto 1945. Militò dapprima nel Partito dello Svarāj di Chittaranjan Das e quindi nell'ala [...] sinistra del Congresso Indiano. Imprigionato undici volte, fu esule in Europa dal 1933 al 1936. Nel 1930 fu eletto sindaco di Calcutta e nel 1938 e 1939 presidente del Congresso. Si dimise da tale carica nell'aprile 1939 perché riteneva troppo lenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINGAPORE – GIAPPONE – CALCUTTA – CUTTACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSE, Subhās Chandra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali