• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [43]
Geografia [26]
Biografie [17]
Scienze politiche [18]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [11]
Economia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia contemporanea [11]
Diritto civile [10]

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dell'ex-sindaco di Calcutta ed ex-presidente del partito del congresso Subhas Chandra Bose, passato quindi ai Nipponici e da essi nominato "presidente del governo provvisorio dell'India libera", la missione, temporaneamente fallita, di Sir Stafford ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADAGASCAR * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] francesi, animò iniziative di tendenza terzomondista nell'Oceano Indiano e in Africa. La difficile congiuntura economica anche a sinistra dal filocomunista AKFM (Partito del Congresso dell'indipendenza del Madagascar), dall'MFM/MFT (Movimento ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – TERZA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

BOSE, Subhās Chandra

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico indiano, nato a Cuttack (Orissa) nel 1897, morto a Formosa, in seguito a incidente aereo, il 19 agosto 1945. Militò dapprima nel Partito dello Svarāj di Chittaranjan Das e quindi nell'ala [...] sinistra del Congresso Indiano. Imprigionato undici volte, fu esule in Europa dal 1933 al 1936. Nel 1930 fu eletto sindaco di Calcutta e nel 1938 e 1939 presidente del Congresso. Si dimise da tale carica nell'aprile 1939 perché riteneva troppo lenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINGAPORE – GIAPPONE – CALCUTTA – CUTTACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSE, Subhās Chandra (2)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La vittoria fu del partito che aveva portato l'India all'indipendenza, il Congress Party, che ottenne il 45% dei suffragi nelle votazioni per il parlamento centrale (362 seggi su 489) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] per un'Assemblea costituente. Il 19 aprile 1947 viene accettata dal Partito del Congresso, e approvata dal nuovo viceré lord Mountbatten, la separazione del Pākistan dall'India e, dopo varie vicissitudini, entrambi i paesi accettano lo status di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Vijaya, Pandit Lakshmi

Enciclopedia on line

Vijaya, Pandit Lakshmi Patriota indiana (n. nel Kashmir 1900 - m. 1990), sorella di Javāharlāl Nehru; dopo un'educazione di tipo occidentale si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, al movimento di emancipazione [...] USA (1949-51), in Gran Bretagna (1955-61) e in Spagna (1958-61). Deputata al parlamento indiano (1952-54; 1964-68), fu governatrice del Mahārāṣṭra (1962-64). Nel 1977 abbandonò il Partito del Congresso per aderire al Congresso per la democrazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MAHĀRĀṢṬRA – KASHMIR – SPAGNA – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijaya, Pandit Lakshmi (1)
Mostra Tutti

Shastri, Lal Bahadur

Enciclopedia on line

Shastri, Lal Bahadur Uomo politico indiano (Mughalsarai, Uttar Pradesh, 1904 - Taškent 1966), membro del partito del Congresso, dopo l'indipendenza dell'India fu più volte ministro con Nehru (dei Trasporti, 1952-56; dell'Industria [...] , 1959-61; degli Interni, 1961-63), e alla morte di Nehru assunse la carica di primo ministro (1964-66). Il giorno prima di morire aveva concluso a Taškent con il presidente pakistano l'accordo che mise fine al conflitto per il Kashmīr del 1965-66. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTTAR PRADESH – TAŠKENT – KASHMĪR – INDIA – NEHRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shastri, Lal Bahadur (1)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Pakistan È in questo nuovo contesto imperiale che maturò il nazionalismo indiano, che ebbe il suo principale punto di riferimento nel Partito del Congresso, fondato nel 1885. Su di esso, però, pesarono sin dal principio le divisioni tra gli indù e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Singh, Viswanath Pratap

Dizionario di Storia (2011)

Singh, Viswanath Pratap Politico indiano (Allahabad 1931-Nuova Delhi 2008). Membro del Partito del Congresso, fu ministro del Commercio (1976-77) nel governo di I. Ghandi. Chiamato da R. Gandhi come [...] sua inchiesta su un traffico illecito di armi venne messa a tacere. Nel 1988 lasciò il Congress e formò il Janata dal; dopo le elezioni del 1989 divenne primo ministro. Fra i suoi primi atti di governo fu l’accoglimento delle raccomandazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali