Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] e vicepresidente della Commissione propaganda con lo scopo di organizzare le forze del partitoliberale e costituire un centro di azione politica ed elettorale per l’attuazione del suo programma. Membro del consiglio direttivo e di varie commissioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] del consiglio nel 1924, dimettendosi però poco dopo e stabilendosi a Parigi. Tornato in patria, riprese la guida del partitoliberale e nel 1928 formò il suo ultimo ministero. Sconfitto nelle elezioni del 1932 si dimise, ma fomentò più tardi ...
Leggi Tutto
Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economia e business administration, giornalista, [...] dal 1992 al 1994 fu ministro del Commercio e nel 2000 dell’Economia. Uscito dal Partitoliberale (2004), si avvicinò al presidente Á. Uribe, che nel 2006 lo nominò ministro della Difesa, incarico nel quale ha acquisito grande notorietà per i successi ...
Leggi Tutto
Turnbull, Malcolm. – Uomo politico australiano (n. Sydney 1954). Laureatosi nel 1980 in Diritto civile presso la Oxford University, già dirigente di una banca di investimento e presidente dal 1993 al 2000 [...] ’Ambiente nel 2007 sotto il governo di J. Howard, dal 2008 al 2009 ha ricoperto il ruolo di leader del Partitoliberale, per poi rivestire la carica di ministro delle Comunicazioni (2013-15) nel governo Abbott. Nel settembre 2015, dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] ministro. Tuttavia, lo scandalo delle sponsorizzazioni (finanziamenti ai separatisti francofoni trasformatisi in finanziamenti illeciti al Partitoliberale) nel quale fu coinvolto con la sua formazione politica, insieme all'accesa rivalità con il ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partitoliberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista di liberazione nazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla nuova formazione durò poco; nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] Candidatosi come indipendente alle elezioni presidenziali del 2002, U. si è imposto contro H. Serpa, rappresentante del Partitoliberale, ed è stato riconfermato nelle elezioni del 2006. Come presidente, U. ha inaugurato il Plan Colombia, programma ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (n. Londra 1957). Dopo la laurea in Giurisprudenza ed economia all'Università di Sidney e il master in Politica e filosofia ad Oxford, è entrato in seminario nel collegio cattolico [...] dapprima al giornalismo, ha successivamente intrapreso la carriera politica, essendo eletto nel 1994 deputato per il Partitoliberale nella divisione elettorale di Warringah (Nuovo Galles del Sud); ha rivestito varie volte la carica di ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] nella fila del PartitoLiberale Italiano e poi di Forza Italia, nel 2006 è stato eletto in Senato nelle fila di FI. È stato Ministro per le politiche comunitarie dal 1982 al 1983, Ministro per l'ecologia dal 1983 al 1985 e Ministro della giustizia ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] gli Spagnoli, alla caduta di A. de Itúrbide (1823), partecipò al governo provvisorio della Repubblica e divenne il capo del partitoliberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidente della Repubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante e fucilato. ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...