SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] distrutta.
Il malcontento per la sconfitta subita fu certo grande, e contribuì all'offuscamento dell'autorità del partitoliberale che dal 1848 aveva retto quasi dittatorialmente le sorti del paese. Già prima erano stati accresciuti in alcuni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ferroviaria). Uno degli atti più importanti fu il trattato di commercio con l'Austria-Ungheria (1875) molto combattuto dal partitoliberale. Ma nel 1876 con la rivoluzione della Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e del Montenegro ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Per risolvere la prima, diventò nuovamente ministro di stato il Boström (1902-1905); le sue proposte vennero però respinte dal partitoliberale ed egli diede le dimissioni. Il governo era così privo del suo capo e aveva sotto il nuovo ministro di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che nel 1837 aveva promosso e capeggiato la rivolta canadese, cioè il nazionalista franco-canadese Bourassa, passato dal partitoliberale a quello conservatore e distintosi, già prima della guerra, così nella lotta contro la politica navale del primo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ché le forze spirituali della nazione si consumavano nelle lotte civili tra l'oligarchia conservatrice e le classi democratiche. Tuttavia il partitoliberale prima, con l'azione efficace di José J. de Mora, svolta negli anni 1828-1831 a Santiago, e i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Zeeland e nelle elezioni del 24 maggio 1936 conquistò un numero di seggi in parlamento eguale a quello del partitoliberale.
Un secondo ministero van Zeeland, ugualmente tripartito, ma in cui l'influenza socialista era più pronunciata, fu costituito ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] Praga (1857), Tubinga (1866), Monaco (1871). Per alcun tempo esplicò anche attività politica, difendendo nel Reichstag le vedute del partitoliberale. L'opera sua fondamentale è il Lehrbuch der Pandekten (1ª ed., Erlangen 1857-1871; 4ª ed., 1873-1894 ...
Leggi Tutto
Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] avvenvta nel dicembre 1955. Nella vita politica ha militato nel PartitoLiberale Italiano, di cui fu, dal 1945 al 1947, segretario generale.
Opere principali: La Curia di petizione e il diritto processuale di Venezia, Venezia 1938; Storia delle terre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era l'unica forza vitale nella vita politica olandese; solo dopo il 1870 i partiti conservatori crebbero d'importanza. I cattolici appoggiarono il partitoliberale che aveva loro dato la possibilità di riorganizzare la loro chiesa, ma la breccia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , unitamente ad altri tre raggruppamenti che alla prova elettorale avrebbero rivelato poi meno profonde radici (PartitoLiberale, Partito d'Azione, Partito Demolaburista), nel Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.), costituito al fine di condurre ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...