• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [2324]
Storia [868]
Biografie [964]
Scienze politiche [250]
Geografia [136]
Diritto [200]
Economia [132]
Religioni [132]
Storia contemporanea [108]
Letteratura [118]
Geografia umana ed economica [89]

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83) Giorgio GRANATA Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] , va assumendo una nuova fisionomia, caratterizzata, soprattutto, dalla immissione di forze nuove, provenienti dal disciolto Partito d'azione e dal Partito liberale. Questa crisi di revisione ha snellito il P.R.I. che si viene delineando, nello ... Leggi Tutto

VELASCO IBARRA, José Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELASCO IBARRA, José Maria Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] giugno 1956 che, portando alla presidenza C. Ponce Enríquez, conservatore, chiusero un sessantennio di predominio del partito liberale. Il 6 giugno 1960 il V. veniva nuovamente eletto presidente della repubblica, come candidato indipendente con un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA AGRARIA – GUAYAQUIL – ECUADOR – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELASCO IBARRA, José Maria (2)
Mostra Tutti

RHEE, Syngman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHEE, Syngman Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] incentrato nel presidente e retto con sistemi polizieschi. Eletto per la quarta volta presidente della repubblica come candidato del Partito liberale nel marzo 1959 in un clima di intimidazione e di imbrogli, il 27 aprile, dopo che l'insurrezione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COREA DEL SUD – CRISTIANESIMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHEE, Syngman (2)
Mostra Tutti

WINTER, Ludwig Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTER, Ludwig Georg Carlo Antoni Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] K.W. Rotteck e K. Th. Welcker, capo del partito liberale. Nel 1833 ebbe il titolo di ministro di stato. Nella storia Baden il regime costituzionale e il carattere di focolaio delle idee liberali e nazionali nella Germania del sud-ovest. Non minore è ... Leggi Tutto

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TĂTĂRESCU, George Petru IROAIE Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] 1944 fu ministro degli Esteri nei gabinetti Sănătescu, Rădescu, Groza, sostenendo un indirizzo politico differente da quello del suo partito liberale e di I. Maniu. Il 10 febbraio 1947 firmò il trattato di pace di Parigi. In occasione del processo ... Leggi Tutto

UOMO QUALUNQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UOMO QUALUNQUE . Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] La Folla, edito nel 1945. Il 2 giugno 1946 il movimento prese parte alle elezioni con il nome di "Fronte dell'U. Q.". I 36 stanti al senato e alla camera, s'iscrissero a gruppi di altri partiti, in massima parte al Partito liberale o ai gruppi misti. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GIANNINI – OPINIONE PUBBLICA – DEMOCRISTIANI – ESARCHIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO QUALUNQUE (1)
Mostra Tutti

SOPHULÍS, Themistoklís

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOPHULÍS, Themistoklís Uomo politico greco, archeologo e letterato, nato a Vathy (Samos) il 25 novembre 1860. Ebbe parte notevole nella liberazione dell'isola dal dominio turco nel 1912. Deputato al [...] presidente del consiglio dal giugno al settembre 1924 e fu poi più volte eletto presidente della Camera. Presidente del partito liberale dal 1935, durante la dittatura Metaxàs si tenne lontano dalla vita politica e nel 1944 fu arrestato dai Tedeschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPHULÍS, Themistoklís (1)
Mostra Tutti

ZANONE, Valerio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANONE, Valerio Antonello Biagini Uomo politico, nato a Torino il 22 gennaio 1936. Laureato in lettere e giornalista, nel 1969 fu eletto consigliere nazionale del Partito liberale. Membro della direzione [...] (dall'1,3 all'1,9 nella Camera), le quali hanno riportato i liberali al governo col primo gabinetto Cossiga (agosto 1979-aprile 1980). Unico segretario nazionale di partito non deputato, è stato eletto alla Camera per la VII legislatura nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – TORINO – PLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANONE, Valerio (1)
Mostra Tutti

PEARSON, Lester Bowles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEARSON, Lester Bowles Uomo politico canadese, nato a Toronto il 23 aprile 1897. Entrato al ministero degli Esteri, partecipò a numerose conferenze internazionali (L'Aia, Londra, sul disarmo navale, [...] presieduto il comitato di sicurezza. Passato all'opposizione, dal 1958 ne è il capo in parlamento, ed è presidente del partito liberale. Nel 1957 gli è stato conferito il Premio Nobel per la pace. Tra i suoi scritti politici si ricordano: Democracy ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PATTO ATLANTICO – WASHINGTON – TORONTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARSON, Lester Bowles (2)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] prima di essere riuscito a portarla a compimento. Animato da spirito liberale, C. fu tra le figure di maggior spicco del Risorgimento, ma dopo il proclama di Moncalieri, alla cui preparazione non prese parte, e dopo le elezioni del 9 dic. 1849, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 87
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
liberal-populistico agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali