• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1743]
Comunicazione [88]
Biografie [749]
Storia [530]
Diritto [146]
Scienze politiche [119]
Economia [113]
Storia contemporanea [74]
Religioni [79]
Temi generali [76]
Geografia [43]

PALERMI, Raoul Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Raoul Vittorio Fulvio Conti PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni. Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Gran Consiglio del marzo 1923 con il quale la massoneria venne dichiarata incompatibile con l’iscrizione al Partito nazionale fascista, alla GLI non fu sufficiente l’incondizionato allineamento sulle posizioni mussoliniane per mettere al riparo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERLANDI, Telesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERLANDI, Telesio Mauro Canali Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] spesso apertamente razzistiche. Nel 1926, Vannisanti si ritirò dall'impresa e venne sostituito nel finanziamento dal Partito nazionale fascista (PNF) e dall'Ufficio stampa della presidenza del Consiglio. Da allora il giornale divenne un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CHIARAMONTE GULFI

FILIPPELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPELLI, Filippo Giovanna Bosman Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] . Nel suo memoriale rivelò inoltre l'esistenza di un organismo di polizia politica interno al Partito nazionale fascista, la cosiddetta Ceka fascista, dal quale sarebbe stato organizzato l'assassinio. Una volta in carcere confermò ai giudici le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO D'ITALIA

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] dei giornalisti sin dal 1926, la pubblica adesione di Pettinato al fascismo, sancita dall’iscrizione al Partito nazionale fascista, avvenne tuttavia solo nel 1933. Professionista intraprendente e dotato di notevole vis polemica, Pettinato divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] serie, b. 1.122; Torino, Centro e Archivio storico Fiat, Biografie, G. P., b. 18; Archivio di Stato di Torino, Partito nazionale fascista, Federazione di Torino, b. 710, f. 95165. E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1975, p. 275; V. Castronovo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

CAPPA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Innocenzo Luciano Rampazzo Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] " la sua scheda dagli archivi perché considerato non più politicamente sospetto. Nel 1933 prese la tessera del Partito nazionale fascista. Redattore del Secolo-Sera, almeno fino al 1940, il C. ricoprì, in qualità di giornalista, diversi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHI, Filippo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sacchi, Filippo Federica Pescatori Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] un atteggiamento di aperto dissenso verso il regime, anche quando, negli anni Trenta, dovette iscriversi al Partito nazionale fascista, condizione necessaria per aderire al sindacato dei giornalisti ‒, nel 1940 fu sollevato dall'incarico, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO NEGRO – IVO PERILLI – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Popolo d'Italia, Il

Dizionario di Storia (2011)

Popolo d'Italia, Il Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato il 15 sett. 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario (fu sostenuto [...] lui, Arnaldo, e alla sua morte, nel 1931, da suo figlio Vito. Generalmente considerato organo ufficioso del Partito nazionale fascista e del governo, ebbe supplementi mensili quali La rivista illustrata del Popolo d’Italia e Gerarchia, quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARNALDO MUSSOLINI – MARCIA SU ROMA – MUSSOLINI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo d'Italia, Il (1)
Mostra Tutti

Turati, Augusto

Dizionario di Storia (2011)

Turati, Augusto Politico e giornalista (Parma 1888-Roma 1955). Sindacalista ed esponente di spicco del fascismo a Brescia, dove si era formato, fu segretario del Partito nazionale fascista (1926-30). [...] la sua politica monetaria, T. subì una violenta campagna scandalistica, che comportò l’allontanamento dal giornale e l’espulsione dal partito (1932). Dopo una breve permanenza in manicomio e l’esilio-confino a Rodi, T. tornò in patria solo nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – MUSSOLINI – FASCISMO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Augusto (2)
Mostra Tutti

Bergamini, Alberto

Enciclopedia on line

Bergamini, Alberto Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] il suo posto durante il governo Badoglio. Nel 1944 fondò la concentrazione democratica liberale, confluita poi nel partito nazionale monarchico. Già senatore del Regno (1920), senatore di diritto della Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIORNALE D'ITALIA – REGIME FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali