Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] unico, WPE (Workers’ Party of Ethiopia). Nel 1987 fu proclamata la Repubblica Democratica Popolare d’E., con Menghistu presidente della Repubblica. A partire dal 1989 il peggioramento della situazione economica, il crescente malcontento dei militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] granducato all’Impero russo, pur con la concessione di una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809). La F. ebbe alternativamente la Lega democratica del popolo finnico e il Partito di coalizione nazionale. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] norvegesi, e di Waldemar Thrane (1790-1828), autore di cantate e ouvertures d’intonazione popolare.
Solo nel 19° sec. la N. entra a far parte della civiltà musicale europea, per influsso del romanticismo tedesco, a cui si ispirarono molti musicisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] delle condizioni di vita della popolazione. Ne derivò una grave instabilità politica, caratterizzata dall’alternanza al governo dei socialisti del PSB (Partito socialista bulgaro, erede del vecchio Partito comunista), accusati di voler restaurare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] vicepresidente M. Araoz. Le consultazioni hanno documento un quadro di grande frammentazione politica, con il partito Azione popolare come prima forza politica del Paese (10,1%), seguito dal braccio politico della congregazione religiosa israelitica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità degli scambi.
Popolata da indi Charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo ovini; con la fondazione di Colonia del Sacramento da parte dei Portoghesi (1680), la Banda Oriental divenne oggetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] al potere con un colpo di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento popolare. Dopo l’estromissione di Rojas Pinilla da parte di una giunta militare (1957) liberali e conservatori giunsero a un accordo che restò in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] litiche), tale stile, ritrovato su oggetti rituali e di uso comune, è ancora oggi adottato dalla maggior parte delle popolazioni indonesiane di interesse etnologico (Batak di Sumatra, tribù delle isole Mentawai, di Borneo centrale, Celebes, Molucche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] la duttilità della lingua hanno favorito il fiorire di composizioni poetiche e teatrali. La letteratura popolare, in parte religiosa e in parte profana, annovera racconti, leggende, poesie. Uno dei racconti più celebri è il Vessantara jātaka, storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] per un paese oppresso dall’aridità.
La popolazione è costituita sostanzialmente da un antichissimo substrato berbero (camitico), autoctono, al quale si è sovrapposto (in parte sostituendolo, in parte fondendosi con esso) il nuovo elemento etnico ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...