Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] 1959, promosse attività di educazione politica nelle forze armate di cui accentuò il carattere di "esercito popolare". Vicesegretario del Partito comunista cinese dal 1969, assunse rilievo nella vita politica del paese soprattutto per aver diretto il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza [...] nei rapporti fra il gruppo parlamentare e la direzione del partito. Fautore dal 1934 di un'alleanza fra tutte le forze elettorale del 1936 assunse la direzione del governo di fronte popolare (giugno 1936 - giugno 1937), introducendo una serie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader del Movimento repubblicano popolare (MRP), che contribuì a fondare, alla liberazione di Parigi assunse la carica di ministro degli Esteri (9 sett. 1944) nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jouey, Alti Pirenei, 1896 - Montreuil-sous-Bois 1975). Membro del Partito comunista francese fin dalla costituzione, deputato dal 1926, segretario dell'ufficio politico del partito [...] fu tra le personalità di primo piano nella formazione del Fronte Popolare e, nel 1938, si distinse per una vivace opposizione fu deputato (fino al 1958) e quindi senatore. Nel 1969 fu candidato per il Partito comunista alle elezioni presidenziali. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con stragi di avversari. Reduce dall’Oriente (83), Silla distrusse la forza politica e militare della partepopolare e, come dittatore (82-79), intraprese una spietata persecuzione degli avversari del senato e una serie di riforme che rimettevano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cui vicende in età pre-romana e romana ➔ Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Iuti, Angli e Sassoni raggiunsero la costa o penetrarono nell’interno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] delinea una situazione in cui l’A. a N del Sahara è in gran parte abitata da popolazioni ‘bianche’, mentre l’A. sub-sahariana è principalmente abitata da popolazioni di pelle scura. Di particolare rilevanza è la presenza nelle zone aride dell’A ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] gelati subpolari, altri 8 sono occupati da steppa subarida e 2 infine sono regioni montane molto accidentate. La maggior parte della popolazione (oltre 8/10) si concentra quindi nella regione a influenza monsonica, estesa per circa 13 milioni di km2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nelle anonime ballate epico-liriche, nate in cerchie aristocratiche e poi diffuse tra il popolo per essere solo più tardi (a partire dal Cinquecento) trascritte e finalmente valorizzate dal gusto medievalizzante dei romantici. La Riforma protestante ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] soprattutto quelle a piano terra. Tra gli interventi nel settore dell’edilizia popolare, va ricordato il quartiere INA-casa di S. Giuliano (1949-56) a Mestre – che a partire dagli anni 1950 crebbe in maniera esponenziale e spesso in modo disordinata ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...