• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1239 risultati
Tutti i risultati [3484]
Storia [1239]
Biografie [1341]
Geografia [283]
Scienze politiche [396]
Geografia umana ed economica [206]
Storia per continenti e paesi [185]
Religioni [244]
Diritto [220]
Letteratura [213]
Economia [165]

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di gran parte della popolazione, gli Indios diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto partito del paese in occasione del debutto elettorale nelle legislative del maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] per oscillare fra i 19 e i 40.000 negli anni successivi. Ciò indicava il persistente dissenso di una grande parte della popolazione nei confronti del regime: dal 1949 fino all'erezione del muro (agosto 1961) 2,7 milioni erano espatriati, mentre altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] situazione riguardante la disoccupazione (assestata al 17% della popolazione attiva) e l'emigrazione (che ha raggiunto nel (dal 27,1% al 29,6%), mentre il Fianna Fail, partito di governo uscente, scontò anche in patria lo scontento degli elettori ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Securitate tentò di disperdere la folla, ma manifestazioni antigovernative nacquero spontanee in varie parti della città, trasformandosi in una sommossa popolare contro il regime. Il giorno successivo venne dichiarato lo stato di emergenza; Ceauşescu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] "terza forza" riunendo intorno a sé tutti o la maggior parte dei paesi afroasiatici, può dirsi per il momento fallito soprattutto perché è venuta meno la cooperazione della Repubblica Popolare Cinese che con l'azione svolta nel Tibet negli anni 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . In un Paese che conta ancora meno del 40% di popolazione urbana, questa cimosa accoglie la maggior parte delle città milionarie, che sono ormai una cinquantina; ma la più popolosa regione metropolitana, quella di Chongqing, che annovera ben 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] anche nei paesi dell'Europa dell'Est, dove s'insediano regimi di "democrazia popolare". Contemporaneamente, in Francia e in Italia, in cui rinascono o si consolidano forti partiti comunisti, il m. ha una diffusione mai conosciuta prima d'allora. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURO, Achille Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] 1958). Nel giugno 1955 era uscito dal Partito Nazionale Monarchico e aveva dato vita al Partito Monarchico Popolare; nell'aprile 1959 fu d'accordo per la fusione dei due Partiti monarchici nel Partito Democratico Italiano. Senatore anche per la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PIANO DI SORRENTO – ARMATORE – NOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRI, Ferruccio Giovanni Gay (App. II, II, p. 508) Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] a far sì che non scattasse il premio di maggioranza. Nel giugno 1957 Unità popolare confluì nel Partito socialista italiano e lo stesso P. si avvicinò a questo partito nelle cui liste fu eletto senatore, come indipendente, nel 1958. Il suo obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANIME – ROMA – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] come l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche città, l' del 1967 e la repressione dei fedayin palestinesi da parte di Hussein di Giordania (settembre 1970), che suggerivano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 124
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali