MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della più piccola. Perciò, sotto l'azione di forze eguali, si muovono con . L'acqua entra nelle scatole d per mezzo di tubi f; una parte esce dallo scarico g e il semplice apparecchio di questo tipo è il crivello sardo (usato, con altri nomi, in tutto ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] regionali. - L'azione livellatrice della cultura ha -ena, di nll. sparsi per ogni parted'Italia, possono avere spesso ragioni diverse, sugli strati più antichi della toponom. sarda, in Atti conv. archeol. sardo, giugno 1926; G. Bottiglioni, Elem. ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] al gruppo sociale di cui esso fa parte, né dà importanza alla circostanza se e "contravvenzioni", seguita dal codice penale sardo-italiano, il codice del 1930 (art. all'azione siano concorsi, oltre che motivi politici, anche motivi d'ordine privato ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Britannia che spedisce messi postali in ogni parte del mondo (fig. 1); furono assai presentano, sotto l'azione diretta dei raggi W. D. Beckton, Italy-The 15 centesimi of May 1863, Londra 1928; O. Ulrich, La R. Posta Militare sarda durante ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] le prove di selezione del cavallo sardo inaugurate nel 1922), le quali parte alla corsa. Per premio, oltre al denaro, il vincitore riceveva un gonfalone di seta e d ore a 3 ore e mezza. L'azione del galoppo gradatamente più distesa. Nei galoppi ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] friulano: vado del medico; di a in sardo: sto partendo a Sassari); di usi transitivi di verbi intransitivi grado di esprimere azione anteriore o posteriore per accertare il numero degli studenti d'italiano fuori d'Italia e le motivazioni della loro ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] col regno sardo perché di d'ignorare quanto all'Austria si riferiva o trattandone come di cosa straniera. Col maggior numero dei redattori del Crepuscolo si distaccò progressivamente dal partito se per esercitare un'azione profonda in questo campo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] un'azione non sempre esteticamente piacevole: partì da , il toscano Luigi Benedetti e il sardo Stefano Floris, che vinse anche un titolo m. A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11″, il 4 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Korsisch, Sardisch/Italiano, Corso, Sardo, a cura di G. Holtus, popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed estende la sua azione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] crescente nella vita parlamentare e nell’azione del governo lo si era d’altronde toccato con mano quando nella ai quali erano quelli dell’ex Regno sardo, che in questo modo scaricarono a posteriori parte degli oneri della costruzione delle loro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...