• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [97]
Arti visive [96]
Matematica [64]
Archeologia [67]
Storia [61]
Diritto [53]
Fisica [54]
Temi generali [46]
Geografia [34]
Letteratura [37]

Convivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Convivio Maria Simonelli . Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Il fatto è che subito, nel primo capitolo di questo secondo trattato, D. pone la definizione dell'allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli dichiara di usare l'allegoria dei poeti, che è una veritade ascosa ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BERTRANDO DEL POGGETTO

VENTI, Rosa dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTI, Rosa dei Giuseppe Caraci Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] non quando la navigazione ebbe realizzato notevoli progressi. Invero regolare e geometrica è, tra le antiche, anche la partizione - già riflessa nei poemi omerici - dell'orizzonte in quattro parti (corrispondenti ai quattro punti cardinali, ossia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] col prevalere. Il tema dell'i. (greco ὀργή) ha trovato ampio spazio nella filosofica greca, da Democrito e Platone (nella partizione dell'anima proposta da quest'ultimo ha un posto riconosciuto l'irascibilità) ad Aristotele (Eth. Nic. IV e Rhet. Il ... Leggi Tutto

romance

Enciclopedia on line

Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppi ottonari assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà del 15° secolo. Disdegnato dapprima dalle classi più colte, all’epoca [...] , che ha collegato il formarsi di questo genere poetico con il trionfo di forme sociali borghesi. Una fondamentale partizione distingue i r. in viejos, anteriori al pieno fiorire del Rinascimento e comprendenti quelli di materia storico-tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CANTARES DE GESTA – CICLO CAROLINGIO – RINASCIMENTO – MORISCOS – OTTONARI

metodo ai volumi finiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo ai volumi finiti Alfio Quarteroni Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] Γιξ con verso uscente da Tι. In genere un metodo ai volumi finiti si caratterizza per la forma geometrica degli elementi della partizione, detti volumi di controllo e per come si rappresenta la soluzione u all’interno di ogni volume di controllo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONE AL BORDO – DINAMICA DEI FLUIDI

classe di equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe di equivalenza classe di equivalenza in un insieme X su cui sia definita una relazione di equivalenza ~, la classe di equivalenza associata a un elemento a di X è il sottoinsieme di X (talvolta [...] di più alto livello: nell’esempio qui dato le classi di equivalenza sono denominate direzioni. L’insieme delle classi di equivalenza costituisce una partizione dell’insieme X, detta partizione indotta dalla relazione di equivalenza ~ (→ equivalenza). ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA

teorema di Bayes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Bayes Giacomo Aletti Risultato della teoria della probabilità che nel suo uso più frequente lega le distribuzioni marginali e condizionate di variabili aleatorie. Viene anche utilizzato, [...] delle probabilità totali e della definizione di probabilità condizionata. In questa forma, su uno spazio di probabilità (Ω,✄,P) è data una partizione di eventi {A1,A2,…} e un evento B di probabilità positiva. Allora, per ogni n, si ha che dove P{An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – VARIABILI ALEATORIE – MATEMATICA

SENOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOCRATE (Ξενοκράτης, Xenocrătes) Guido Calogero Filosofo greco del sec. IV a. C., scolaro di Platone. Quando, morto il maestro, gli successe Speusippo nella direzione dell'Accademia, egli lasciò Atene [...] maestro nella sua ultima fase di attività. Egli è, così, il primo a introdurre nella tradizione quella precisa partizione della filosofia in "logica", "fisica" ed "etica", che già era potenzialmente contenuta nel platonismo e doveva poi esercitare ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – GNOSEOLOGICA – DEMONOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOCRATE (2)
Mostra Tutti

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] di Sahara, dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso. Se nella parte che si affaccia sul mare è agevole una partizione in quattro regioni naturali (Tripolitania, Gran Sirte, Cirenaica, Marmarica), non altrettanto può dirsi per la L. sahariana, che occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test Samantha Leorato Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata [...] l’analisi. Un t. dell’ipotesi nulla H0 è costituito da 3 elementi. Una statistica T, chiamata statistica test (➔ statistica); una partizione dell’insieme dei possibili valori di T in due regioni: la regione R di valori che non sono in accordo con l ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – IPOTESI STATISTICA – SIGNIFICATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenàrio
duodenario duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali