• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [66]
Biografie [62]
Archeologia [47]
Diritto [39]
Storia [37]
Matematica [35]
Religioni [27]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [23]

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di vita, i locali dei balnea, a pianta generalmente rettangolare, erano disadorni, presentando tuttavia non di rado partizioni interne (Assos) o colonne (Corinto) per identificare l'ambiente destinato alla vasca. Nella rielaborazione a opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti

NIOBIDI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBIDI, Pittore dei E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] , o l'eroe con la bipenne nel tardo frammento di Vienna, in cui lo slancio appare come bloccato dalle dure partizioni che frammentano il corpo. Atteggiamento questo che sembra indicare una sorta di diffidenza iniziale verso una bellezza di contorni ... Leggi Tutto

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] eseguito in Francia nello stesso momento (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 126) e in pagine con incipit di principali partizioni di testo del Sacramentario gelasiano, localizzabile in Francia e databile al 750 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 316), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] si accedeva per delle scale. Il grandioso santuario rispondeva dunque sia nella pianta, sia nell'alzato a partizioni rigorosamente geometriche e parallele e il progressivo innalzarsi degli edifici come quinte parallele risponde ai concetti ippodamei ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] le "volte" dipinte nel palazzo Conestabile della Staffa: storie mitologiche o tratte dalla letteratura greca svolte entro partizioni decorative con ornamenti classici in quattro sale del piano nobile. Sempre a Perugia sono attribuite al L. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Verospi al Corso (poi Torlonia, oggi sede del Credito Italiano); fra il 1607 e il 1608 l'A. vi ricalca le partizioni murali e fin le stesse scene della Loggia di Raffaello nella Farnesina. Ma il rettangolo centrale della volta (fra Vespero e Lucifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] . Esso era probabilmente un mausoleo senza camera centrale: presentava all'interno del muro circolare spesso m 1,8o delle partizioni semicircolari, triangolari e rettangolari, atte a frazionare la massa di terra. Esiste anche un altro tipo di tomba ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] parimenti dal Krencker, con pronao profondissimo a due ordini di colonne e in fondo cella con lati minori ad arcate. La partizione delle superfici è ad arcate. Alquanto ampia la documentazione in Africa e in Oriente. Il m. di Garama (Libia) è più ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , nelle B. latine), Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sonnia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Le partizioni si riferiscono alla moderna distinzione tra Pentateuco, libri storici, libri sapienziali e libri profetici, fatta in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] fino al Bronzo Antico è documentata sia, ancora in Armenia, con i quattro successivi livelli di abitazioni circolari con partizioni interne ortogonali e muri concentrici a Yani Tepe, sia in Anatolia a Etiyokuşu presso Ankara, dove pure il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali