• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [14]
Matematica [2]
Ingegneria [5]
Edilizia [3]
Elettronica [1]
Storia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica tecnica [2]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

parzializzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parzializzazione parzializzazióne [Der. di parzializzare "dividere in parti, prendere una parte", da parziale] [LSF] Determinare una parte di qualcosa ed eventualmente prelevarla per un qualche uso. [...] ◆ [FTC] [EMG] La variazione o regolazione dell'intensità o, talora, della tensione, di una corrente elettrica mediante un parzializzatore: v. elettronica di potenza: II 358 b. ◆ [MCF] Ridurre la portata di una corrente fluida, riducendo la sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parzializzazione (1)
Mostra Tutti

parzializzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parzializzatore parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] non dissipativo, dell'intensità di una corrente elettrica alternata costituito da uno o più tiristori, secondo lo schema di fase della fig., oppure da un dispositivo equivalente (per es., un triac). (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Vocabolario
parzialiżżazióne
parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine motrici la parzializzazione della sezione...
parzialiżżàbile
parzializzabile parzialiżżàbile agg. [der. di parzializzare]. – Che può essere parzializzato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali