• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Europa [14]
Africa [11]

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] 'arabismo moderno. La guerra mondiale, che segnò il calvario dei patrioti siriani, perseguitati sanguinosamente dal governatore turco Gemāl Pascià, si concluse per la Siria con la liberazione del giogo ottomano. Il 1° ottobre 1918, crollato il fronte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] fallì. Portato in giudizio e minacciato di morte, si conquistò col suo eroico contegno l'ammirazione del viceré d'Algeri Hassan Pascià, che lo comprò per cinquecento corone. Verso la fine del 1579 si preparò a evadere su una nave spagnola insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNÁNDEZ DE AVELLANEDA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE DELLA MERCEDE – MARCANTONIO COLONNA – JORGE DE MONTEMAYOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de (3)
Mostra Tutti

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] Turchi invasero lo Yemen, nel 944 eg. (1537-1538 d. C.) dopo la conquista dell'Egitto e più tardi (953 eg.) Uzdamir Pascià occupò Ṣan‛ā', invano difesa dall'imām zaidita al-Muṭahhar. Gli imām non rinunciarono tuttavia al dominio di Ṣan‛ā'; e già nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino

Enciclopedia Italiana (1932)

E certamente una delle più cospicue famiglie veneziane, avendo dato cardinali e prelati alla Chiesa; un doge, numerosi procuratori di S. Marco, senatori, generali e diplomatici alla patria. Quale fondamento [...] ai Dardanelli nel 1654, Daniele si segnalò in Morea (1684), e poi, come capo di una squadra, a Metellino disfece Hasan pascià nel 1690. Girolamo comandò una flotta contro i Turchi nel 1714-15. Bibl.: B. G. Dolfin, I Dolfin patrizi veneziani nella ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZI VENEZIANI – IMPERO D'ORIENTE – GENEALOGISTI – DARDANELLI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Invano il B. respingeva con energia l'accusa. Due lettere intercettate più tardi dai Veneziani, una dello stesso Mustafà Pascià, l'altra del suo segretario, dimostrano che il turco aveva avuto notizia della strage da alcuni prigionieri fuggiti quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ASTORRE BAGLIONI – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGADIN, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] sarebbe giunto già due anni prima, per dirigere un giornale ebdomadario, La Cravache, redatto in opposizione al khedivè Ismail Pascià, e da dove inviò una lunga lettera alla Società geografica italiana per essere aggregato alla spedizione ai laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] . Le sue informazioni da Zante concernono infatti, quasi esclusivamente, il loro potenziale militare e gli intrighi politici dei pascià locali: di conseguenza la sua opera si risolse principalmente in un energico e deciso rafforzamento di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Non certo agevoli erano i compiti della rappresentanza diplomatica veneziana presso i Turchi durante il visirato di Karà Mustafà pascià. Proprio durante il soggiorno del B. in Balcania e a Costantinopoli, venne ad assumere forma concreta la più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] nel 1664 consentì all'armata imperiale di ricacciare parzialmente i Turchi dai territori conquistati. Quando, nel gennaio 1664, il pascià di Levice (presso Nitra) diede inizio all'assedio della vicina San Benedetto, la guarnigione riuscì a tenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egitto, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egitto, storia dello Francesco Tuccari Da terra di conquista a grande paese arabo Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] che Napoleone tentò la sua spedizione in Egitto nel 1798. Fallita la campagna napoleonica, emerse la figura del pascià Mohammed 'Ali, che diede avvio alla modernizzazione del paese. Ebbe allora inizio la penetrazione europea, sempre più intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – CRISTIANIZZAZIONE – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto, storia dello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali