• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Letteratura [18]
Europa [14]
Religioni [16]
Africa [11]

HAQQI Pascià, Ibrāhīm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAQQI Pascià, Ibrāhīm (XVIII, p. 368) Uomo politico turco, morto nel 1918. ... Leggi Tutto

Essad, pascià Toptani

Enciclopedia on line

Essad, pascià Toptani Uomo politico turco-albanese (Tirana 1863 - Parigi 1920); ufficiale della gendarmeria turca, nel 1908 quale esponente dei Giovani Turchi s'incaricò di comunicare al sultano la detronizzazione. Si guadagnò la fiducia del nuovo governo e fu rimandato in Albania a reprimere i primi moti d'indipendenza. Nella guerra balcanica del 1912-13, difese eroicamente Scutari. Quando agli inizî del 1914 si formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANI TURCHI – ALBANIA – SCUTARI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essad, pascià Toptani (1)
Mostra Tutti

῾Alī Māher Pascià

Enciclopedia on line

῾Alī Māher Pascià Uomo politico egiziano (n. 1883 - m. Ginevra 1960), fratello di Aḥmed Māher. Presidente del consiglio nel 1936 e nel 1939, cercò di far prendere all'Egitto nella seconda guerra mondiale una posizione di assoluta neutralità, in contrasto con il trattato anglo-egiziano del 1936. Dovette perciò dimettersi nel giugno 1940, e fu internato dal 1942 al 1945. Dopo il colpo di stato del gen. Nagīb (luglio 1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – GINEVRA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Alī Māher Pascià (1)
Mostra Tutti

GEVDET Pascià, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1932)

GEVDET Pascià, Aḥmed Ettore Rossi Storico ottomano del secolo scorso; nacque a Loveč, in Bulgaria, fu nominato storico ufficiale (ta' rīkh nüvīs) dell'impero; morì a Bebek, sul Bosforo nel 1895. Scrisse [...] diversi libri su argomenti di dottrina islamica e, in collaborazione con Meḥmed Fu'ād, una grammatica della lingua turca (Qavā‛id-i ‛osmdniyveh). La sua fama è legata specie alle opere storiche; oltre ... Leggi Tutto

KIĀMIL Pascià, Meḥmed

Enciclopedia Italiana (1933)

KIĀMIL Pascià, Meḥmed Ettore Rossi Uomo politico turco, nato a Nicosia di Cipro nel 1832; educato in Egitto, salì alle più alte cariche nel governo ottomano; le sue idee liberali lo fecero accetto ai [...] rivoluzionarî turchi nel 1908 per la composizione del primo ministero, che presiedette dall'agosto 1908 al febbraio 1909; nuovamente gran vizir nel 1912, fu rovesciato da un colpo di mano militare capitanato ... Leggi Tutto

ZEKI pascià, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEKI pascià, Aḥmed Erudito egiziano, nato nel 1865, morto al Cairo il 5 luglio 1934. Fu dapprima interprete di francese presso il governatorato di Suez, poi secondo segretario e infine segretario generale [...] alla presidenza dei ministri. Fervido cultore della letteratura araba antica e della civiltà islamica, svolse una notevole attività nel promuovere in Egitto gli studî di filologia araba, pubblicando egli ... Leggi Tutto

ḤILMĪ Pascià, Husein

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤILMĪ Pascià, Husein Ettore Rossi Uomo politico turco. Dopo aver percorso la carriera amministrativa fu nominato nel 1903 ispettore generale in Macedonia con l'incarico di farvi eseguire le riforme; [...] nel 1908 fu ministro degl'Interni e nel 1909 per pochi mesi Gran Vizir; ministro della Guerra nel 1912, dopo il colpo di stato di Enver bey (gennaio 1913) fu nominato ambasciatore a Vienna; vi restò durante ... Leggi Tutto

MUṢṬAFÀ Reshīd pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ Reshīd pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1214 eg. (1799-1800 d. C.) e colà morto il 9 febbraio 1858. Iniziò la sua carriera nella cancelleria della Sublime [...] Porta; ebbe presto missioni importanti in Egitto nel 1830 e nel 1832-33 durante il conflitto tra la Porta e Moḥammed ‛Alī. Andò poi in missione politica a Parigi e quindi fu ambasciatore a Londra. Tornato ... Leggi Tutto

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed Alberto Baldini Generale e uomo di stato turco, nato a Brussa nel 1839, morto a Costantinopoli nel 1899. Iniziò il servizio come allievo dell'accademia militare di Costantinopoli. [...] Nominato ufficiale, e quindi promosso capitano di Stato maggiore, venne assegnato all'armata del Montenegro. Ritornato a Costantinopoli (1863), fu nominato insegnante alla scuola militare. Due anni dopo ... Leggi Tutto

Sulaimā´n Pascià

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1879) di Zubair Pascià, e come il padre trafficante di schiavi nel Sudan e regioni limitrofe. Fu catturato e fucilato da R. Gessi, inviato da Ch. G. Gordon, dopo un'avventurosa spedizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali