• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [2215]
Geografia [301]
Biografie [469]
Letteratura [234]
Arti visive [244]
Storia [216]
Europa [111]
Storia per continenti e paesi [89]
Lingua [84]
Geografia umana ed economica [72]
Economia [69]

CRIŞANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] e 302.000 suini nel 1927) e lo sfruttamento delle foreste, che coprono 456.000 ha. (più di un quarto dell'intera regione). I pascoli e i prati si estendono su una superficie che si aggira sui 400.000 ha. La parte montuosa è ben provvista di risorse ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA MOLITORIA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – UNGHERIA

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie territoriale è messo a coltura, il 17% è occupato da prati e pascoli, il 33% da boschi. I cereali sono diffusi nel bacino danubiano (frumento, mais, orzo) e in quello della Mariza (riso); le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Cisgiordània

Enciclopedia on line

Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] ebrei raddoppiato a Gaza e in C., strangolamento della nascente economia locale con l’espropriazione di terre, fattorie e pascoli, sradicamento di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto, drenaggio delle risorse idriche e demolizione di case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – COLPO DI STATO – CISGIORDANIA – ARIEL SHARON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisgiordània (1)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] 'ambiente naturale, ma in via puramente storica e di fatto: essendo patrimoni che da secoli sono costituiti da boschi e da pascoli, le autorità del dominio li conservano secondo le loro antiche destinazioni, che non v'è ragione di mutare. Però non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Giura

Enciclopedia on line

(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] (da 1 a 2 m annui) la montagna è coperta di boschi, specialmente di conifere. Le zone culminali sono nude, coperte di pascoli, abbastanza magri, i quali sono sfruttati in estate da greggi transumanti, che alimentano una cospicua industria casearia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA CASEARIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giura (1)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOLISE (XXIII, p. 580) Ricciarda Simoncelli Franca Parise Badoni Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] i foraggi e tra gl'immiseriti olivi affiorano terreni sassosi coltivati nel passato e oggi, di massima, destinati a pascoli aridi. Boschi, cedui e d'alto fusto, coprono il versante settentrionale del Matese, le alte valli del Volturno, del ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ESODO DALLE CAMPAGNE – MONTI DELLA META – OPERA POLIGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale). Le terre più asciutte e impervie sono occupate da pascoli magri, utilizzati per l'allevamento di un buon numero di ovini; altro allevamento notevole è quello dei suini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] nella Polessia. I boschi coprono tuttavia ancora circa 1/3 di quell'area e poco meno di 1/5 ne occupano i prati e i pascoli. La popolazione è per il 90 per cento dedita all'agricoltura, e i principali prodotti sono la segale, le patate, il grano, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] conto pure l'allevamento e la pesca, praticata dai Giapponesi (soprattutto quella dei gamberi) piuttosto che dagl'indigeni. Prati e pascoli sono poco estesi (19%), mentre invece prevalgono i boschi (75%), che si estendono su oltre 20 milioni di ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] pari al 40% di quello totale delle esportazioni. Le aree coltivate costituiscono il 4,5% della superficie ecuadoriana, i prati e pascoli il 4,1 %, le foreste il 74%, gli incolti produttivi l'1,4%, le aree sterili il 16%. Dalle foreste si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
pascolare v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali