BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] del disegno e della plastica i pittori Pietro Piani e Pasquale Saviotti, il plasticatore p. A. Brigidi dei minori riformati ); L'Officina di maioliche dei Conti Ferniani, Faenza 1929, pp. 79, III; C. Rivalta, Ilduomo di Faenza, Faenza 1933, pp. 28, 38 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] et avis divers, Paris 1764, p. 147; Description du mausolée et de la pompe funèbre faite... le 15 mai 1773 Pour... Charles Emmanuel III, in Le Mercure de France, giugno 1773, p. 173; ...le service solennel pour le repos de l'âme du feu Roi...,ibid ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] padri trinitari scalzi nell'isolato detto di S. Pasquale. Essa richiama la parrocchiale dell'Assunta a 65;Istituto di archit. tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca…, I-III, Torino 1968, ad Indices. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] della Vergine al Tempio e Il Redentore, nonché S. Pasquale e gli angeli per il soffitto del coro.
Le vibrazioni .: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742, pp. 681 s.; J.J. Winckelmann, Sendschreiben von ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] ottenne (1802) la gestione da Gian Battista II Antonibon, figlio di Pasquale I avviando il lavoro con un capitale di 68.500 lire annue, il B. consegnò la manifattura a Giovan Battista (III) e Francesco Antonibon, sotto la cui diretta conduzione si ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] Monopoli, II[1950], nn. 4, 10, 11). Ebbe un figlio, Pasquale, anch'egli pittore.
Maggiori notizie si hanno di Matteo Niccolò, che era Bibl.: Manduria, Bibl. Com. Marco Gatti: Librone magno, III, col. 1901; Ibid., Status animarum (parrocchia della ss. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] .G., La facciata di S. Andrea delle Fratte recata a compimento ed ornata da P. B., in Memorie romane di antichità e belle arti, III (1826), pp. 318-321; S. Betti, Notizie intorno alla vita e alle opere di P. B., Roma 1833; F. De Boni, Biografia degli ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] , Gerardo, fu inumato vicino all'altare maggiore; nel 1107 Pasquale II consacrò l'altare maggiore e procedette alla dedicazione dell'edificio si ispirò alla pianta e all'alzato di Cluny III: deambulatorio a cinque profonde cappelle radiali e alzato a ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] Monte Sant'Angelo e inoltre con il coronamento del candelabro pasquale di Palermo (Calò Mariani, 1978, p. 837; 1979 Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] 4, Parma 1820, p. 107; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 177, 381, 529, 540, 541; III, p. 89; Id., Notizie dei professori... in Liguria..., I, Genova 1864, pp. 168172 e passim; II, ibid. 1865, p. 212; V. Paggi, S ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...