Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] ma che mi racconti?, che si dice?, chi ti credi di essere?
Nella formazione delle locuzioni avvengono frequenti passaggidi categoria grammaticale: in acqua e sapone una coppia di nomi coordinati produce la locuzione aggettivale; non è infrequente la ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] che il 21 agosto ha dichiarato lo statodi emergenza in una zona di confine, chiudendo i passaggi e iniziando a espellere colombiani tacciati di clandestini. Ufficialmente, una risposta a minacce di contrabbandieri e paramilitari culminate il 19 ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] ,9 anni dopo l'annunciazione di Cristo, vale a dire il mese di febbraio 1091 (il precedente passaggiodi M. nel Leone ebbe luogo sarà onore anche maggiore: per questo anzi gli sono state mostrate anime note per fama, perché gli esempi debbono ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] al conservatorio di Genova, mentre la maggior parte delle fonti autografe è nell'Archivio diStatodi Terni - Sezione di Orvieto. per le concatenazioni armoniche (largo uso di progressioni semitonali e dipassaggi enarmonici), sia a Verdi per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] . La commedia con rapidi passaggidi scena – surrogato dei cinque atti – inscena l’amore di Scintilla, moglie del rintontito di Niccolò Piccinino, condottiero al servizio del re Ferrante di Napoli, che viene sacrificato in nome della ragion diStato ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] 4, godette del rango di ministro segretario diStato, che gli consentiva di partecipare all’attività di governo.
Il Popolo d’Italia Mussolini, davanti al direttorio riunito per assistere al passaggiodi consegne tra il vecchio e il nuovo segretario, ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] ). Come la precedente, anche questa è al British Museum di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Taranto, Sez. notarile, Protocollo di notar D. Angelini, a. 1751, f0l.135t. ss.; Arch. diStatodi Napoli, Teatri, fasc. 12; Notizie del Mondo, n. 28 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] exercitiis que ipsi pater et filii facient») per almeno due anni (Archivio diStatodi Milano, Notarile, Protaso Sansoni, 611; Biscaro, 1912, pp. 73 s , che prevedevano frequenti passaggi d’incarico tra i suoi membri, specialmente di padre in figlio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] centralizzazione traghetta la Germania dalla condizione diStato basato su norme, a quella diStato basato sull’arbitrio, in quanto uno dei primi passaggi politici del governo nazista, e a esso segue lo scioglimento forzato o indotto di tutti i ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] vincente. Il 30 ottobre 1966 – al termine di un percorso fatto di numerosi passaggi, molti dei quali videro lo stesso Tanassi come 2001, p. 1153) e dunque la messa distatodi accusa sia di Gui sia di Tanassi. Il 1° marzo 1979 la Corte ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....